Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie e genomica della vite (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001016
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
Nel 2007 il genoma della Vitis vinifera è stato sequenziato e il suo contenuto genetico decifrato. La viticoltura e l’enologia moderna verranno in futuro profondamente influenzate dalla disponibilità di queste conoscenze scientifiche. L’obiettivo del corso è quello di illustrare dettagliatamente il genoma della vite , il suo uso attuale e futuro.
Programma
Programma
La genomica e suoi strumenti
Il genoma della vite, storia e risultati.
La trascrittomica e i suoi strumenti.
La trascrittomica applicata alla vite.
Le applicazioni genomiche come strumento di risoluzione dei problemi di viticoltura ed enologia.
Modalità d'esame
Esame orale