Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S005939

Coordinatore

Diego Begalli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso é quello di investigare i legami tra turismo del vino e sviluppo territoriale sostenibile, politiche di pianificazione urbanistica e di gestione del suolo e marketing del vino sia a livello collettivo che aziendale. Gli aspetti di dinamica demografica, comportamentale ed esperenziale del turista del vino saranno analizzati in relazione alle strategie di marketing dell'azienda vitivinicola generando stretta interconnessione con il corso di marketing vitivinicolo.

Programma

Il turismo del vino: definizioni, approcci di analisi, temi rilevanti.
Il contesto del turismo del vino: il punto di vista dell'azienda, del policy maker e del consumatore.
Turismo del vino e sviluppo territoriale. Il ruolo delle istituzioni pubbliche nel sostenere l'infrastruttura 'soft' richiesta dal turismo del vino.
Analisi delle relazioni tra marketing del vino e turismo del vino. Il ruolo del marketing del turismo del vino per trasformare il vino da un prodotto a basso coinvolgimento a un'esperienza ad elevato coinvolgimento.
Opportunità strategiche e vincoli dell'approccio 'cellar door'.
Il ruolo dei festivals e degli eventi per il marketing del vino e del turismo del vino.
I percorsi e le strade del vino.
Come costruire una destinazione vinicola.
Casi studio regionali.
Casi studio aziendali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Thach L. and Charters S. Best practices in global wine tourism, Miranda Press, NY, USA 2016

Modalità d'esame

Esame orale.

Testo consigliato:
Thach L. and Charters S. (2016), Best practices in global wine tourism, Miranda Press, NY, USA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI