Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Mathematics for decisions (seminar course) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001445
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Periodo
I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.
Obiettivi formativi
"Mathematics for decisions" e' un corso seminariale che prevede:
+ interventi di docenti esterni (seminari e cicli di lezioni);
+ interventi di approfondimento degli studenti su argomenti concordati (seminari).
+ interventi complementari del docente referente, di suoi collaboratori,
o di colleghi del dipartimento.
Lo scopo di questa offerta e' quello di fornire agli studenti delle opportunita' di incontrare e/o farsi dentro in realta' di lavoro o di ricerca, sviluppando interessi od attitudini.
Programma
"Mathematics for decisions" e' un contenitore di offerte (sia didattiche, che di proposte di collaborazioni, che di manifestazioni di interesse) che variano di anno in anno, e vengono a determinarsi dinamicamente nel corso dello stesso anno.
Cercheremo di fare del nostro meglio per tenere aggiornate le proposte sul sito di e-learning.
Le tematiche preferenzialmente considerate faranno capo all'operations research: mathematical programming, logistics, optimization on networks and graphs, games, combinatorial optimization, linear and integer linear programming.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Robert J. Vanderbei | Linear Programming: Foundations and Extensions (Edizione 4) | Springer | 2001 | 978-1-4614-7630-6 |
Modalità d'esame
"Mathematics for decisions" vale 6 crediti.
A livello di frequenza, i mini-corsi comportano 0,3 crediti all'ora + crediti extra per eventuale esame finale od altro deliverable.
I seminari o la presenza ad altre presentazioni (problemi, progetti, magari di colleghi studenti) comportano 0.3 crediti ad evento.
Il curare una propria presentazione od il prendere parte attiva ad un qualche progetto puo' facilmente mandare a saturazione sui crediti oltre che portare a casa gli obiettivi piu' alti.