Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Physics education laboratory (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003200
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di avviare lo studente alla conoscenza e all’utilizzo della strumentazione di laboratorio tramite l’esecuzione di alcuni ESPERIMENTI, che prevedono la misura di varie grandezze fisiche e la successiva elaborazione dei dati raccolti.
In particolare, si vuole dimostrare la validità di semplici leggi fisiche, avvalendosi della corretta procedura sperimentale.
Programma
- Teoria degli Errori e Richiami di Meccanica
- Elettricità e Teoria dei Circuiti
- Principi dell’ottica geometrica
- Principi dell’ottica ondulatoria.
- Termologia e calorimetria.
LABORATOIO
- Allestimento di setup per esperimenti
- Preparazione schede tecniche di laboratorio
- Analisi di dati sperimentali
Esperimenti
- Verifica Legge di Hooke
- Deviazione e ripartizione delle forze in macchine semplici
- Determinazione di g (Pendolo semplice)
- Misura di resistenze e partitore di tensione
- Ottica geometrica
- Ottica ondulatoria (interferenza e diffrazione)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paolo Fornasini | The Uncertainty in Physical Measurements (An introduction to data analysis in the Physics Laboratory) | Springer | 2008 | 9780387786490 |
Modalità d'esame
Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di:
- conoscere ed aver compreso i concetti fondamentali della teoria degli errori sperimentali, degli strumenti di misura e della metodologia sperimentale
- avere un'adeguata capacità di realizzare un esperimento,
- saper analizzare dati sperimentali e discuterli in una relazione di laboratorio.
L'esame consiste in un colloquio orale e in una prova scritta che consta di una relazione personale di laboratorio su un esperimento svolto durante l'anno. L'ammissione al colloquio orale è condizionata dal superamento della prova scritta.