Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003201

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire allo studente una prima introduzione alla geometria algebrica, incluso le parti rilevanti dell'algebra commutativa.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi e di leggere articoli e testi relativi (anche avanzati).

Prerequisito: Algebra. Il corso Algebraic Geometry può essere frequentato anche da studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Matematica Applicata.

Programma

Ideali e varietà nella loro interazione
Topologie di Zariski, componenti irreducibili
Teorema degli zero di Hilbert (debole e forte)

L'insegnamento prevede una serie di lezioni in inglese da parte di un professore visitatore e una serie di seminari tenuti dagli studenti, sempre in inglese, con la supervisione del docente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
William Fulton Algebraic Curves. An Introduction to Algebraic Geometry. Addison-Wesley 2008

Modalità d'esame

L'esame ha lo scopo di verificare la piena maturità circa le tecniche dimostrative e la capacità di leggere, comprendere e presentare argomenti avanzati di geometria algebrica. Lo studente partecipa attivamente al corso e presenta un argomento concordato in un seminario.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI