Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione e amministrazione dei servizi sociali (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02351
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
- Far conoscere gli istituti giuridici fondamentali della materia;
- far conoscere l'architettura del vigente sistema di protezione sociale;
- fornire nozioni di amministrazione dei servizi sociali.
Programma
Lezioni frontali, suddivise in 2 moduli: 1) generale (elementi caratterizzanti il sistema di protezione sociale);
2) specifico (disciplina legislativa di regolazione dei diritti e dei servizi sociali).
Modalità d'esame
Esame orale
Testi di riferimento:
1) E. Codini, A. Fossati, S.A. Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2015, esclusa la Parte terza (Approfondimenti).
2) R. Bin, G. Pitruzzella, D. Donati, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2014, limitatamente ai capitoli IV-V-VI-VII-VIII, X-XII.