Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000605

Coordinatore

Monica Pedrazza

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è dedicato alla comprensione dei processi psicologico sociali sottesi al knowledge management e alla presa di decisione in contesti complessi nei servizi.
Saranno presentate alcune delle variabili di differenza individuale che più di altre hanno rilievo nella gestione della relazione in contesti organizzativi inter-disciplinari.
Saranno inoltre spiegati i processi psicologico sociali che concorrono alla costruzione ed alla gestione nel tempo della relazione operatore utente, nelle professioni di assistenza e di cura.

Programma

PROGRAMMA
Saranno approfonditi i seguenti temi
1) La presa di decisione in servizio sociale: la prospettiva psico-sociale;
2) Knowledge management in contesti organizzativi complessi
3) Evidence based practice ed evidence informed practice
4) Empatia, Assertività e autoefficacia percepita in servizio sociale
5) Burnout e benessere nel lavoro di cura e d’aiuto
6) La fiducia LMX (Leader - Member Exchange) e TMX (Team – Member Exchange)
7) Aspettativa di relazione ed esito di relazione (la supervisione aggressiva)
Pedrazza M., Berlanda S., (2014), The need for Evidence Informed Practice in foster care social services, Proceedings, XXIV International Conference of RESER, 11-13 September 2014, Helsinky, Finland Services and New Societal Challenges: Innovation for Sustainable Growth and Welfare, pp. 1337-1349

Pedrazza M., Trifiletti E., Berlanda S., Di Bernardo G., (2013) Self-Efficacy in Social Work: Development and Initial Validation of the Self-Efficacy Scale for Social Workers «SOCIAL SCIENCES» , vol. 2 , 2013 , pp. 191-207

Nowen E., Decuyper S., Put J., (2012), Team decision making in child welfare, Children and Youth Service Review, 34, pp. 2101-2116.

Mennen, F.E., O’Keefe M., (2005), Informed decision making in child welfare: the use of attachment theory, in Cildren and Youth Services Review, pp. 577-593.

Pedrazza M., Berlanda S., (in press, ottobre 2016), I professionisti nei servizi per i minori, comunicazione, innovazione e buone prassi, Erickson, Trento

Bressan F., Pedrazza M., Neve E., (2011), Il percorso formativo dell’assistente sociale: autovalutazione e benessere professionale, Franco Angeli, Milano. (sections: Pedrazza & Berlanda)

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI