Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova Finale
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Per il conseguimento della laurea magistrale in Servizio Sociale in ambiti complessi, lo/la studente dovrà superare una prova finale. Ciò potrà avvenire dopo almeno 20 giorni dal superamento delle prove di valutazione relative tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto nel proprio piano degli studi, acquisendo 105 CFU. La prova finale, a cui sono attribuiti 15 CFU, consiste in una tesi scritta, su un argomento di interesse per la professione di assistente sociale magistrale, che approfondisca, sotto il profilo teorico, metodologico e multidisciplinare, le conoscenze acquisite nell’ambito degli studi universitari.
Per la preparazione della tesi lo/la studente deve avvalersi di un docente dell’Ateneo facente parte del Collegio didattico, con il quale abbia superato una prova di valutazione in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
La discussione della prova finale e la proclamazione avvengono alla presenza di un’apposita commissione, costituita in conformità al RDA e al presente Regolamento, che procede al conferimento del titolo di studio.
Le commissioni dispongono di 110 punti e il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110.
Nell’assegnazione del voto della prova finale, la Commissione competente, valutato il curriculum del candidato/della candidata, si atterrà ai seguenti criteri:
- fino ad un massimo di 7 punti per la dissertazione;
- fino a un massimo di 3 punti per la valutazione del tirocinio attribuita nel seguente modo: sufficiente = 0; buono = 1; ottimo = 2; eccellente = 3 e verrà aggiunta alla media dei voti del curriculum al momento della discussione della tesi;
- vengono aggiunti punti 0,5 per ogni lode in carriera, fino ad un massimo di 2 punti;
- viene aggiunto 1 punto se il/la laureando/a si laurea in corso;
- vengono aggiunti 2 punti a chi abbia conseguito almeno 2 CFU all’estero o abbia realizzato l’esperienza di tirocinio curriculare all’estero.
- quando il candidato/la candidata abbia ottenuto il massimo dei voti, all'unanimità può essere concessa la lode.
Lo/la studente può ritirarsi dall’esame finale di laurea fino al momento di essere congedato dal Presidente della commissione competente a dare corso alla decisione di voto, che avviene senza la presenza dello/della studente o di estranei.
Lo svolgimento dell’esame di laurea è pubblico e pubblico è l’atto della proclamazione del risultato finale.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 249 KB, 2/24/25 |
![]() |
pdf, it, 250 KB, 5/20/25 |
![]() |
pdf, it, 144 KB, 4/24/25 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
LGBTQ+ Social Psychology | Argomenti vari |