Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001142

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Secondo Semestre Magistrali dal 26 feb 2018 al 25 mag 2018.

Obiettivi formativi

Il corso costituisce una introduzione ai principali modelli teorici della finanza quantitativa ponendo particolare enfasi allo studio del principio di non arbitraggio attraverso l'introduzione di modelli a tempo discreto e continuo.

Programma

Prima parte: Il principio di non arbitraggio e la valutazione di titoli derivati in tempo discreto

1) Mercato uniperiodale e multiperiodale con modello degli alberi binomiali
a) Portafogli di titoli prezzo di non arbitraggio di un titolo
b) Titoli derivati: definizione e proprietà.
c) Valutazione neutrale al rischio
2) Il principio di non arbitraggio
3) Teorema Fondamentale della Finanza
4) Processi di martingala discreti
5) Mercati completi

Seconda Parte: Il principio di non arbitraggio e la valutazione di titoli derivati in tempo continuo

1) Strumenti di calcolo stocastico: equazioni differenziali stocastiche (concetti base)
2) Processi di martingala continui
3) Teorema di Girsanov
4) Teorema di Feynman-Kac
5) Portafogli autofinanzianti
6) Prezzo di non arbitraggio di un titolo
7) Formula di Black e Scholes e sua derivazione
8) Delta hedging

Libri di Testo
1) Bjork, T., Arbitrage theory in continuous time, 2nd Edition, Oxford University Press, 2004.
2) F. Menoncin: Mercati finanziari e gestione del rischio. Isedi, 2006.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
T. Bjork Arbitrage theory in continuous time (Edizione 3) Oxford University Press 2009 978-0-199-57474-2
Desmond J. Higham e Nicholas J. Higham MATLAB Guide SIAM 2005
F. Menoncin Mercati finanziari e gestione del rischio Isedi 2006

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta.

La prova scritta e' suddivisa in due parti: esercizi ed una domanda teorica riguardante il programma del corso. Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola calcolatrice e non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico.

La prova scritta si ritiene non superata se il voto conseguito è inferiore a 18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI