Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura russa 1 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002905
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Al completamento delle lezioni lo studente dovrà:
1) Conoscere i momenti più importanti e le peculiarità principali della storia russa e gli elementi essenziali della cultura russa del XIX secolo;
2) Saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta;
3) Essere in grado di sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
Programma
1) Breve percorso nella storia russa
2) Letteratura e cultura russa del XIX secolo
Opere:
• A. Puškin, La donna di picche
• N. Gogol’, Il Revisore
• F. Dostoevskij, Delitto e Castigo
• L. Tolstoj, I racconti di Sebastopoli
• A. Čechov, Il grasso e il magro
Critica:
• V. Strada, EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione (selezione di pagine), Bari, Laterza, 2005.
• E. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia, Milano, Feltrinelli, 1960 (ultima edizione 2013) (selezione di pagine).
• • V. Nabokov, Lectures on Russian literature, edited and with an introduction by Fredson Bowers, Orlando [etc.] : Harvest ; Harcourt ; Bruccoli Clark Layman, 1981, Ch. FYODOR DOSTOEVSKI (1821-1881), pp. 67-90.
• Ju. Mann, La poetica di Gogol’, Roma, Lithos, 2014 (Capitolo quinto. Il revisore. La situazione generale e l’intreccio miraggio, pp. 179-272).
Inquadramento:
— M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati)
— P. Buskovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013
Modalità d’insegnamento: lezioni frontali; e-learning, lettura, traduzione e commento di testi letterari.
Altri materiali saranno caricati nella pagina e-learning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Bushkovitch | Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin | Einaudi | 2013 | ||
V. Strada | EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione | Laterza | 2005 | Solo una selezione di pagine | |
E. Lo Gatto | Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia | Feltrinelli | 2013 | Prima edizione: Milano 1960. Solo una Selezione di pagine | |
Ju. Mann | La poetica di Gogol' | Lithos | 2014 | Solo il capitolo quinto: Il revisore. La situazione generale e l’intreccio miraggio, pp. 179-272. | |
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) | Storia della civiltà letteraria russa | UTET | 1997 | Le parti relative agli autori e ai periodi trattati. |
Modalità d'esame
Prova in itinere (esame scritto sulla storia russa).
Prova finale: esame orale.
Nelle prove le domande rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso.
All’esame, uno degli aspetti di verifica delle conoscenze sarà il commento dei testi letterari.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.
Propedeuticità:
Per sostenere l’esame lo studente dovrà aver superato i saperi minimi.