Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02552

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnametno gli studenti saranno in grado di:
- applicare le nozioni grammaticali acquisite al sistema sintattico del tedesco;
- analizzare la struttura della frase tedesca (semplice e complessa) in base agli assunti metodologici della "Felderanalyse" (analisi per campi)
- riconoscere l'importanza della chiave teorica per l'analisi e l'interpretazione dei dati
- dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica del tedesco corrispondente al livello B1 del QCER.

Programma

"La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica"

Il corso fornisce allo studente gli strumenti di base dell'analisi sintattica (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) e lo introduce alla prospettiva della cosiddetta "Felderanalyse", peculiare della tradizione grammaticale tedesca.

La lingua di insegnamento del corso è l'italiano.


Testo di riferimento:
Tomaselli, Alessandra (2013), Introduzione alla sintassi del tedesco, Verona: QuiEdit.

Ad integrazione, parti selezionate da:
- Wöllstein, Angelika (2010): Topologisches Satzmodell. Heidelberg: Universitätsverlag Winter. [BF 170 C 174]
- Wöllstein-Leisten, Angelika et al. (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Narr [BF 170 C 157]

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Woellstein-Leisten, A. et al Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse Stauffenburg 2006 978-3-86057-272-6
Tomaselli, A. Introduzione alla sintassi del tedesco QuiEdit 2013 978-88-6464-232-1

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma scritta, in lingua italiana o tedesca a scelta dello studente. La prova si articola in due parti: una prima parte teorica a domande aperte ed una seconda parte di esercizi (analisi per campi di alcune strutture frasali, semplici e complesse).
L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento della certificazione linguistica di livello B1.
Il voto finale è determinato dalla media del voto conseguito nella prova d'esame con il punteggio conseguito nella certificazione di competenza linguistica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI