Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English for international marketing and tourism (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002977
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Lo scopo di questo corso è di introdurre e approfondire l'inglese per scopi specifici (ESP) e le sua teoria di base per analizzare la complessità linguistica dell'Inglese per il marketing internazionale e per il turismo internazionale. La prima parte del corso è teorica e la seconda parte sarà dedicata all' applicazione della ESP alle pratiche discorsive dell'inglese per il marketing internazionale, per la promozione internazionale e per il turismo internazionale. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di apprezzare la rilevanza degli elementi linguistico-pragmatici, lessico-semantici e multimodali nella comunicazione inerente il marketing e il turismo internazionale.
Programma
Inglese per scopi specifici e inglese per il marketing internazionale e il turismo internazionale
1. Cos'è l'ESP?
2. Quanto è importante l' ESP?
3. Cos'hanno in comune gli specialismi dell'ESP?
4. Inglese generale e inglese per scopi specifici:
morfologia, lessico, registri, discorso, genere
5. ESP nel Marketing e promozione internazionale
6. ESP per il Turismo e viaggi internazionali
7. Multimodalità e il caso Airbnb
8. Aggettivi comparabili e avverbi di opinione
9. Metadiscorso e Generi linguistici
10. Pragmatica: dai menu al packaging
11. Politeness: l'inglese del Servizio clienti e qualità attraverso il web 2.0
12. Interdiscorsività and intertestualità: recensioni dei consumatori
13. Lessico e Concordanze (sostantivo-verbo, aggettivi, avverbi) relative al marketing
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tannen D. and Trester A.M | Discourse 2.0. Language and New Media | Palgrave | 2013 | chapter 1, Discourse in Web 2.0 : familiar, reconfigured, and emergent / Susan C. Herring -- chapter 6, The medium is the metamessage : conversational style in new media interaction / Deborah Tannen -- chapter 8, Facework on Facebook : conversations on social media / Laura West and Anna Marie Trester -- chapter 13 Fakebook : synthetic media, pseudo-sociality, and the rhetorics of Web 2. 0 / Crispin Thurlow. | |
Jones R.H., Chik A. Hafner C. A. | Discourse and Digital Practices. Doing Discourse Analysis in the Digital Age | Routledge | 2015 | chapter 1, Introduction: Discourse Analysis and Digital Practices *Rodney H. Jones, Alice Chik, Christoph A. Hafner chapter 5, Intertextuality and Interdiscursivity in Online Consumer Reviews Camilla Vásquez chapter 12 Digital Discourse@Public Space: Flows of Language Online and Offline Carmen Lee | |
Paltridge, Brian, Sue Starfield. (eds.) | The Handbook of English for Specific Purposes | Blackwell | 2013 | 9780470655320 | Chapter:10, Business English (193) Francesca Bargiela-Chiappini and Zuocheng Zhang Chapter:18, Genre and English for Specific Purposes (347) Brian Paltridge Chapter: 22 ESP and Intercultural Rhetoric (427) Ulla Connor And William Rozycki Chapter: 27 Multimodality and ESP Research (519) Paul Prior |
Modalità d'esame
L'esame scritto e' sugli argomenti del syllabus. Prerequisito per accedere all'esame: Varieties of English. Non sono previsti test intermedi.