Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2015/2016 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti

Bisoffi Zeno
zeno.bisoffi@sacrocuore.it +390456013326Cunico Laura
laura.cunico@univr.itGambarin Mattia
mattia.gambarin@medicina.univr.it +39 0458124768Leonardelli Paola
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale [Matricole dispari] (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Nell'ambito della valutazione e della gestione del paziente critico, il paziente con patologia chirurgica presenta sicuramente delle peculiarità diagnostiche e di timing terapeutico. L'obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente una descrizione delle principali patologie d'urgenza che possano prevedere una gestione chirurgica, a partire dall'epidemiologia per approfondire i quadri clinici di presentazione nell'ambito delle patologie addominali e toraciche. Verranno inoltre descritti i percorsi "ideali" per il raggiungimento di una corretta diagnosi. Si forniranno allo studente inoltre elementi di terapia.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Condurre lo studente in Infermieristica alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
1. Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali. 2. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze. 3. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività assistenziale in ambito ospedaliero, domiciliare e del territorio.
Programma
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Le Urgenze Vascolari Addominali: dall'ischemia mesenterica acuta all'insufficienza vascolare cronica; quadri clinici di presentazione, iter diagnostico e cenni di terapia. Trauma addominale Chiuso e politrauma: definizione, classificazione iter diagnostico e timing terapeutico. Emorragie digestive: inquadramento clinico e trattamento. Il dolore in fossa iliaca destra: epidemiologia, clinica e diagnosi differenziale. Pancreatite acuta e cronica: inquadramento diagnostico e ruolo del chirurgo. Diverticolite acuta: dalla fisiopatologia alla clinica con accento su criteri diagnostici, classificativi e strategie di trattamento . Le patologie acute dell'esofago: dalle perforazioni all'effetto di un ingestione di caustici. occlusione intestinale: clinica, iter diagnostico e terapia.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Riconoscimento rapido delle condizioni minacciose per la vita (Sindromi Coronariche Acute, Embolia Polmonare, Pneumotorace Iperteso, Mediastiniti, Dissecazione Aortica, Tamponamento Pericardico). Principi di diagnosi differenziale. LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE. Infarto Miocardico Acuto con o senza sopraslivellamento del tratto ST, Angina Instabile. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Gestione infermieristica della fase acuta. Linee generali di terapia. Riconoscimento e trattamento delle principali complicanze (aritmiche ed emodinamiche). I principali farmaci utilizzati nelle urgenze cardiovascolari (Antiaggreganti, Anticoagulanti, Trombolitici, Nitroderivati, Morfina, Inotropi, Diuretici, Antiipertensivi, Antiaritmici). LA DISSECAZIONE AORTICA. Definizioni, fisiopatologia, sintomi, principi di diagnosi e terapia EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO. Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica. EDEMA POLMONARE ACUTO NON CARDIOGENO (Acute Respiratory Distress Syndrome o ARDS). Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica. MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA. Trombosi Venose Profonde ed Embolia Polmonare. Fattori di rischio e prevenzione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Principali procedure diagnostiche. Ruolo dei punteggi di probabilità clinica e del D-dimero. Principi di trattamento. PRINCIPALI INSUFFICIENZE D’ORGANO ACUTE. INSUFFICIENZA EPATICA. Definizione, eziologia, fisiopatologia, sintomi. Encefalopatia porto-sistemica. Principali complicanze acute nel paziente cirrotico. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento URGENZE METABOLICHE. PRINCIPALI COMPLICANZE ACUTE NEL DIABETE MELLITO. LE DIVERSE FORME DI COMA METABOLICO. Classificazione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. L’approccio in Pronto Soccorso. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento. PRINCIPALI INTOSSICAZIONI. Approccio in emergenza. Riconoscimento clinico in base ai principali segni obiettivi (pressione, polso, frequenza respiratoria, stato delle pupille, alito, temperatura corporea, colorito della cute). Intossicazione da paracetamolo. Intossicazione da oppioidi. Intossicazione da agenti simpatico-mimetici (cocaina). Intossicazione etilica acuta. Intossicazione da CO.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente sottoposto a stereotomia e toracotomia - neoplasia polmonare - sostituzione di valvola - B. Pass aorto coronarico Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente sottoposto ad intervento di sostituzione valvolare e Bay Pass Aorto Coronarico (visto che prevede stereotomia) Gestione del drenaggio toracico Gestione del paziente con emotrasfusione
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con Shock settico, ipovolemico, cadiogeno, anafilattico neurogeno Insufficienza respiratoria acuta, ARDS, alterazioni emogasanalitiche (acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica) Coma post anossico strategie di trattamento con particolare attenzione alla ipotermia terapeutica Trauma cranico Coma post traumatico
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza. 2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria: a. Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria: - ventilazione invasiva: scopi e gestione di intubazione endotracheale e ventilazione artificiale; monitoraggio e strategie di prevenzione delle complicanze precoci e tardive correlate all’intubazione endotracheale e alla protesi respiratoria; - ventilazione non invasiva: indicazioni, controindicazioni, monitoraggio e strategie di adattamento e prevenzione delle complicanze nella NIV; - tracheotomia : indicazioni, principali tipologie di accesso tracheale, cura dello stoma, assistenza al paziente tracheostomizzato nell’alimentazione e fonazione. b. Indicatori di valutazione e monitoraggio della funzione neurologica. c. Monitoraggio e gestione della funzione cardiocircolatoria: indicazioni e gestione del monitoraggio della pressione arteriosa invasiva e della PVC. 3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici endovenosi complessi. 4. Impatto della permanenza in terapia intensiva: - modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing e trasporto; - peculiarità nell’igiene del paziente critico e prevenzione delle infezioni; - fattori di stress e adattamento del paziente e della famiglia. 5. Approccio nutrizionale al paziente critico.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Il sistema di urgenza ed emergenza sanitaria La filosofia del soccorso extraospedaliero L’approccio all’utente con problematiche emergenti La valutazione “per problemi” in emergenza L'ossigenoterapia La gestione delle vie aeree in emergenza I presidi sovraglottici Gli accessi venosi in emergenza L’approccio al paziente traumatizzato ( valutazione primaria e secondaria) Il triage in Pronto Soccorso Situazioni assistenziali particolari (l’ustionato, l’avvelenato, l’annegato)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dalle lezioni | Appunti dalle lezioni | 2021 | |||
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. | Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione | Casa Ed. Ambrosiana, Milano. | 1997 | ||
Brunner Suddarth | Infermieristica medico-chirurgica | Ambrosiana | 2017 | ||
Maurizio Chiaranda | Urgenze ed emergenze. Istituzioni | PICCIN | 2016 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
L'esame si svolgerà mediante quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Quiz a risposta multipla con correzione automatica.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
esame scritto
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Esame integrato con gli altri moduli dello stesso insegnamento. Prova scritta consistente in 60 quiz (10 per modulo) a scelta multipla.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Guida alle attività formative
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1366 KB, 08/11/21 |
![]() |
1270 KB, 27/10/21 |
![]() |
1182 KB, 30/11/21 |
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
158 KB, 08/08/22 |
![]() |
84 KB, 08/08/22 |
![]() |
724 KB, 08/08/22 |
Attività a scelta dello studente
Attività a scelta dello studente
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1046 KB, 09/12/21 |
![]() |
44 KB, 09/12/21 |
![]() |
39 KB, 09/12/21 |
![]() |
519 KB, 08/08/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
La frequenza delle lezioni verrà verificata dal Docente tramite la funzione “Rilevazione Frequenze". Il Docente comunicherà il codice rilevamento che dovrà essere inserito dagli studenti sia in presenza che in streaming.
PRENOTA IL TUO POSTO A LEZIONE - INFO
Per la rilevazione delle presenze si utilizzerà la funzione “Rilevazione Frequenze” presente sulla app “UNIVR” scaricabile sia per Android ( https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cineca.myesse3&hl=it ) che per IOS ( https://apps.apple.com/it/app/myunivr/id1068494980 ) oppure collegandosi da un qualsiasi browser alla seguente pagina WEB ( https://univr.appmobile.cineca.it )
Accesso con credenziali GIA e/o SPID
15/10/2021 - COMUNICAZIONE PER TUTTI GLI STUDENTI
A seguito dell’evoluzione del quadro epidemiologico e delle indicazioni governative in merito alle attività che si svolgono in spazi chiusi, l’Unità di crisi ha dato il benestare alla piena utilizzazione dei posti in aula.
Si comunica, pertanto, che a partire da lunedì 18 ottobre potranno essere occupati tutti i posti in aula.
Si confermano di seguito i passaggi, obbligatori, da attuare per poter seguire le lezioni in presenza.
-
L’accesso in aula richiede obbligatoriamente la preventiva prenotazione tramite l'App UNIVR Lezioni o tramite l'analogo servizio web.
-
Una volta prenotato il posto in aula ci si può sedere dove si trova libero.
-
Una volta seduti, si dovrà registrare obbligatoriamente, sempre tramite app o web, il numero del posto a sedere che si è occupato.
Si fa inoltre presente che la corrispondenza tra prenotazioni e registrazioni del posto in aula viene monitorata e verificata giornalmente.
Si ricorda l’obbligatorietà del possesso del Green Pass nonché dell’utilizzo della mascherina e di tutte le misure di prevenzione all’interno delle strutture universitarie.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
128 KB, 28/03/22 |
![]() |
128 KB, 05/04/22 |
![]() |
113 KB, 28/04/22 |
![]() |
112 KB, 12/05/22 |
![]() |
132 KB, 05/04/22 |
![]() |
131 KB, 13/04/22 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
COMUNICATO UNITA' DI CRISI (agg. 2/05/2022)
Potranno chiedere di fare l’esame di profitto o di laurea a distanza solo le studentesse e gli studenti in isolamento in quanto positivi al SARS-CoV-2. La richiesta dovrà essere fatta inviando al docente il “Modulo per la richiesta di esame o sessione di laurea o diploma a distanza_rev.02/05/2022”
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
120 KB, 05/08/22 |
![]() |
124 KB, 01/07/22 |
![]() |
408 KB, 01/07/22 |