Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Giada Goracci

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e retorico-pragmatica dell’inglese scientifico. Sono previste lezioni frontali, analisi di testi scientifici in lingua inglese, indicazioni sugli strumenti di ricerca ed esercitazioni pratiche per il consolidamento della terminologia. Si raccomanda la partecipazione attiva degli studenti. La seconda parte del corso prenderà in considerazione il concetto di etica medica sulla base dei cambiamenti che hanno avuto luogo in ambito medico in riferimento a questioni di carattere etico. Questo approccio favorirà la comprensione del rapporto e delle dinamiche che si instaurano tra fisioterapista e paziente.

Programma

Phonetics and Phonology of the English Language
Morphology and Syntax
Anatomy (Parts of the body)
Medical and Paramedical Personnel and Places
Systems, Diseases, Symptoms
Lab tests and X-ray
Treatments, therapies, examinations
Presentations, research articles and abstracts: analysis and practice.
Medical Ethics

Bibliografia:

Tutti i riferimenti bibliografici sono obbligatori per tutti gli studenti.

• E. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use: Medicine (Cambridge University Press, 2007).

• G. Goracci, Male Perspectives in Atwood’s “Bluebeard’s Egg” and Hazzard’s The Transit of Venus, (Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2016).

• Ulteriori indicazioni e materiali saranno forniti dal docente e messi a disposizione sul sito e-learning del corso.





Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Goracci Male Perspectives in Atwood's Bluebeard's Egg and Hazzard's The Transit of Venus (Edizione 1) Cambridge Scholars Publishing 2016
E. Glendinning, R. Howard Professional English in Use: Medicine Cambridge University Press 2007

Modalità d'esame

Prima parte: test scritto/Seconda parte: orale (in inglese).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI