Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE 1-ott-2015 27-nov-2015
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE 6-ott-2015 15-dic-2015
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE 9-nov-2015 16-dic-2015
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE 17-dic-2015 5-feb-2016
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE 22-feb-2016 15-apr-2016
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE 29-feb-2016 29-apr-2016
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 2 ANNO 9-dic-2015 15-gen-2016
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 1 ANNO 7-gen-2016 29-gen-2016
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO (1 periodo) 15-feb-2016 26-feb-2016
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO (2 periodo) 18-apr-2016 29-apr-2016
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO 23-mag-2016 17-giu-2016
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO 27-giu-2016 29-lug-2016
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO 1-lug-2016 29-lug-2016
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 1-set-2016 30-set-2016
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
SESSIONE AUTUNNALE 1-nov-2016 31-dic-2016
SESSIONE PRIMAVERILE 1-mar-2017 30-apr-2017
Vacanze
Periodo Dal Al
FESTA DELL'IMMACOLATA 8-dic-2015 8-dic-2015
VACANZE DI NATALE 23-dic-2015 6-gen-2016
Vancanze di Pasqua 24-mar-2016 29-mar-2016
FESTA DELLA LIBERAZIONE 25-apr-2016 25-apr-2016
FESTA DELLA REPUBBLICA 2-giu-2016 2-giu-2016
FESTA DEL SANTO PATRONO 5-ago-2016 5-ago-2016
Vacanze estive 8-ago-2016 15-ago-2016
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (1 periodo) 5-ott-2015 6-nov-2015
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE 18-gen-2016 19-feb-2016
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE 1-feb-2016 26-feb-2016
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE (2 periodo) 29-feb-2016 8-apr-2016
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) 18-apr-2016 13-mag-2016
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) 2-mag-2016 10-giu-2016
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE 16-mag-2016 22-giu-2016
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) 20-giu-2016 26-lug-2016
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) 1-set-2016 30-set-2016

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T Z

Bodini Alessandro

symbol email alessandro.bodini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7124

Buffelli Mario Rosario

symbol email mario.buffelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027268

Cappuccini Manuela

symbol email manuela.cappuccini@apss.tn.it

Dal Prà Ilaria Pierpaola

symbol email ilaria.dalpra@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7161

Darra Francesca

symbol email francesca.darra@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7869

Ferrari Marcello

symbol email marcello.ferrari@univr.it symbol phone-number +39 045 8124262

Fiorio Mirta

symbol email mirta.fiorio@univr.it symbol phone-number +39 0458425133
FrancesconiDenis

Francesconi Denis

Fratta Pasini Anna Maria

symbol email annamaria.frattapasini@univr.it symbol phone-number +39 045 8124749

Fumagalli Guido Francesco

symbol email guido.fumagalli@univr.it symbol phone-number 045 802 7605 (dipartimento)
Immagine,  28 maggio 2019

Ghirotto Luca

symbol email luca.ghirotto@univr.it

Gotte Giovanni

symbol email giovanni.gotte@univr.it symbol phone-number 0458027694

Grisenti Rolly

symbol email grisenti@science.unitn.it

Locatelli Francesca

symbol email francesca.locatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8027655

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Narduzzi Pamela

symbol email pamela.narduzzi@apss.tn.it

Porru Stefano

symbol email stefano.porru@univr.it symbol phone-number Diretto 045 812 4294 - Segreteria 045 802 7421-7422
Raffaeta'Roberta

Raffaeta' Roberta

Sala Francesco

symbol email francesco.sala@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2695 (segreteria)

Salviati Alessandro

symbol email alessandro.salviati@univr.it symbol phone-number +39 0458124285

Savazzi Silvia

symbol email silvia.savazzi@univr.it symbol phone-number +39 0458027691

Sbarbati Andrea

symbol email andrea.sbarbati@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7266

Scapini Patrizia

symbol email patrizia.scapini@univr.it symbol phone-number 0458027556

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Tassinari Giancarlo

symbol email giancarlo.tassinari@univr.it symbol phone-number +39 0458027153

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Zanoni Roberta

symbol email roberta.zanoni@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000148

Crediti

6

Coordinatore

Floriana Ciaghi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

UROLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

ONCOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
L’obiettivo di questo corso è di fornire agli studenti le basi di anatomia e fisiologia delle funzioni delle vie urinarie e del pavimento pelvico per impostare un percorso diagnostico e terapeutico atto a risolvere o migliorare con tecniche riabilitative e conservative le disfunzioni della minzione e della continenza . Particolare attenzione verrà posta alla diagnosi e cura delle disfunzione delle base vie urinarie causate da patologie neurologiche e a quelle derivanti da alterazione della statica pelvica che conducono all’incontinenza urinaria femminile e maschile e al prolasso genitale.
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Acquisizione dei fondamenti della patologia oncologia oncologica con particolare riferimento alla definizione dell'aspetto biologico delle principali patologie, la valutazione clinica, principi di stadiazione, prognosi e cenni sul trattamento e sulle complicanze legate alla malattia e alle terapie relative. Definizione dei percorsi riabilitativi del paziente oncologico nell'ambito del SSN
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Apprendimento delle nozioni basilari riguardanti le peculiarità del paziente fragile e del malato anziano in diversi setting. Conoscenza di alcune tra le principali sindromi e malattie di più frequente riscontro in età avanzata.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Apprendere gli ambiti d'intervento fisioterapico nella presa in carico del paziente oncologico: setting, etica e storia della riabilitazione oncologica, complicanze comuni a tutti i tumori, complicanze loco-regionali ( in specifico nel carcinoma mammario, nei tumori capo-collo, nei tumori ossei )
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
- Comprendere e progettare un intervento fisioterapico in ambito geriatrico in equipe multiprofessionale - Conoscere gli strumenti per la valutazione del cammino e del rischio di caduta e nell’anziano - Valutare l’anziano demente, pianificare ed effettuare un trattamento fisioterapico specifico - Conoscere delle abilità per proporre l’esercizio terapeutico nel paziente anziano e con demenza - Valutare la disfagia e pianificare un trattamento fisioterapico specifico, individuando anche interventi compensativi da proporre al team assistenziale - Pianificare ed effettuare un trattamento fisioterapico nel paziente anziano con frattura di femore - Conoscere i rischi e le problematiche relative alla sindrome da immobilizzazione e conoscere gli strumenti per prevenirla - Comprendere il significato della contenzione, conoscerne le modalità di applicazione o non applicazione, pianificarne e condividerne la scelta operativa all’interno dell’equipe. - Conoscere e scegliere gli ausili per il cammino
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Conoscere le disfunzioni uroginecologiche e il trattamento fisioterapico presente nelle linee guida; Conoscere le procedure di valutazione della persona con disfunzione perineale; Conoscere la tecnica di esecuzione dell'esame obiettivo perineale; Individuare problemi fisioterapici e obiettivi; Pianificare l’intervento riabilitativo e selezionare gli esercizi appropriati

Programma

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
MINZIONE E CONTINENZA URINARIA  Anatomia e fisiologia della vescica e dell’uretra  Il sistema sfinteriale maschile e femminile  Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico  Innervazione centrale e periferica del basso tratto urinario INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE  Definizione  Epidemiologia  Classificazione clinica  Eziopatogenesi dell’incontinenza urinaria femminile  Approccio diagnostico (anamnesi, esame obiettivo)  Accertamenti strumentali (imaging, inquadramento urodinamico)  Terapia (farmacologia, protesica, riabilitativa e chirurgica) PROLASSO GENITALE  Definizione  Epidemiologia  Classificazione e stadiazione clinica  Approccio diagnostico (esame obiettivo ed esami strumentali)  Terapia riabilitativa e cenni di terapia chirurgica INCONTINENZA URINARIA MASCHILE  Definizione  Eziopatogenesi  Terapia riabilitativa e cenni di terapia chirurgica LA VESCICA NEUROLOGICA  Definizione  Anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico  Semeiotica neurologica  I circuiti nervosi implicati nella minzione e continenza  Disturbi minzionali dell’adulto secondari a malattia o a lesione neurologica  Stadiazione della vescica neurologica  Terapia delle disfunzioni vescico-sfinteriche neurogene
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Biologia dei tumori. Tumorigenesi. Oncogeni e oncosoppressori. Cenni di prevenzione. Diagnosi precoce. I principali screening. I fattori di rischio. Diagnosi e stadiazione: procedure di diagnosi e di stadiazione. Il sistema TNM I farmaci in oncologia: chemioterapia, terapia ormonale, terapie biologiche, terapie target, terapie di supporto. Strategie terapeutiche e terapie integrate: trattamenti integrati chirurgici e radiochemioterapici. Trattamenti conservativi. Terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Valutazione della risposta. Cenni di riabilitazione nel paziente oncologico
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Nozioni di demografia dell'invecchiamento Paziente fragile e malato (peculiarità e caratteristiche) La rete dei servizi per l'anziano Il Diabete Mellito e le complicanze Il piede diabetico Le amputazioni Le peculiarità della malnutrizione nell'anziano La senescenza cerebrale e le Demenze Il Delirium
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Definizione del paziente oncologico, conoscenza di alcune complicanze comuni: fatigue, dispnea, dolore, cachessia. Le scale di valutazione come riferimento per l'autonomia del paziente e dei suoi disturbi più evidenti. Le cure palliative ed il lavoro del fisioterapista (ruolo dell'esercizio fisico). Il paziente oncologico anziano tra vulnerabilità e fragilità. Il carcinoma mammario: tipi di intervento chirurgico, complicanze di interesse fisioterapico, il trattamento fisioterapico in fase acuta, e implicazioni fisico-psicologiche del linfedema. I tumori capo-collo: tipi di intervento chirurgico, le complicanze funzionali di interesse fisioterapico (respiratorie, deglutitorie, muscolo-scheletriche, fonatorie). Le cannule tracheostomiche. I tumori ossei: l'intervento del fisioterapista nell'osteosarcoma e nel mieloma multiplo.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
- Il fisioterapista in ambito geriatrico: specificità e caratteristiche - Caratteristiche del lavoro in equipe e trasversalità delle competenze - Decadimento cognitivo e demenza: valutazione e proposte di trattamento fisioterapico - Cammino e rischio di caduta: valutazione e trattamento fisioterapico - Valutazione della disfagia, trattamento fisioterapico e interventi compensativi - Sindrome da immobilizzazione: valutazione e strategie di prevenzione - Contenzione: inquadramento normativo, appropriatezza ed eventuali scelte alternative - Ausili per il cammino: valutazione e scelta
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Premesse generali - Ambiti di competenza - Tipologia di pazienti La cartella clinica uro-ginecologica - Anamnesi, raccolta dati e pianificazione dell’esame obiettivo uro-ginecologico - L’esame obiettivo e la valutazione del pavimento pelvico - Obiettivi Fisioterapici Trattamento fisioterapico - Tecniche di biofeedback e elettroterapia - Chinesiterapia pelvi-perineale - Il diario minzionale ed il "bladder retraining" - I coni vaginali - Educazione e stili di vita Gravidanza e parto - Modificazioni fisiologiche in gravidanza e adattamenti posturali - Il parto - Concetto di nutazione e contronutazione del sacro - Lesioni perineali e prevenzione - Disfunzioni nel post partum - Le competenze del fisioterapista nel pre–post partum: educazione terapeutica, prevenzione, riabilitazione Sessione pratica Esercitazione pratica di chinesiterapia perineale, con alcune considerazioni sui principi e sulla progressione degli esercizi.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F.A.V.O. Libro bianco sulla riabilitazione oncologica in Italia 2009
Aiom Linee guida Aiom 2017
 M. Baccini, R. Barnabei, N. Marchionni, M Paci Riabilitare la persona anziana (Edizione 1) Piccin 2011 9788821431685
Arianna Bortolami Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) Elsevier srl 2009 9788821430893

Modalità d'esame

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Quiz a risposte multiple e discussione di caso clinico
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Orale
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
l'esame sarà orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Test a crocette e caso clinico scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.

Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.

La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.

- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.

Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.

La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).

In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.

La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus  2 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf Calendario discussione tesi - 2 sessione A.A. 22-23 pdf, it, 367 KB, 19/02/24
File pdf Format Copertina Tesi_Revisione2023 pdf, it, 142 KB, 19/01/24
File pdf Guida Stesura Tesi_Revisione2023 pdf, it, 862 KB, 19/01/24
File pdf Risultati esame di stato 25.03.24 pdf, it, 273 KB, 25/03/24

Gestione carriere


Orario lezioni

Documenti


Area riservata studenti


Attività Seminariali/a scelta dello studente

Attività Seminariali/a scelta dello studente