Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01610

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

CLID LEZ 1ANNO 2SEMESTRE VERONA

Sede

VERONA

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

PERF LEZ 1A 2 SEM 17-18

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

PERF LEZ 1A 2 SEM 17-18

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

PERF LEZ 1A 2 SEM 17-18

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse.
Gli obiettivi del corso sono:
1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni ripara-trici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche
2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare atten-zione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti.
3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale

Programma

Vedere programma dei singoli insegnamenti del corso integrato

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bertram G. Katzung Basic and Clinical Pharmacology (Edizione 13) McGraw-Hill Education 2015 978-0-07-182505-3
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
B. G. Katzung & A. J. Trevor Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) Piccin-Nuova Libraria 2017 978-88-299-2847-7
Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010

Modalità d'esame

Test scritto con risposte a scelta multipla per ciascun modulo. Votazione media pesata

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI