Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01366

Coordinatore

Gianluca Solla

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

Il corso di Propedeutica filosofica costituisce una introduzione a ciò che fa della filosofia l'avventura del pensiero.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, al fine di elaborare riflessioni relative al pensiero filosofico, competenze di linguaggio e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.

Programma

Senza. Umanità e privazione

Come le analisi di Hannah Arendt hanno mostrato, i rifugiati, gli apolidi, i richiedenti asilo, i migranti, non possono essere visti unicamente come l’espressione di un’emergenza sociale e politica in atto. Vanno piuttosto pensati come la figura di ciò che accade all’umanità quando questa è privata delle garanzie che la cultura giuridica occidentale ritiene fondamentali. Vanno pensati, in altri termini, come l’emersione di quanto la filosofia prova a pensare come “nuda vita”.

- Arendt, L'ebreo come paria, Giuntina 2017.
- Arendt, Noi rifugiati (1943), in: https://bookavenue.it/sevenda/item/download/33_1e10a0e93c8f38ff02a4758ef6d85561.html
In inglese: http://www-leland.stanford.edu/dept/DLCL/files/pdf/hannah_arendt_we_refugees.pdf
- Butler, A chi spetta una buona vita, Nottetempo 2013.
- Carrere, A Calais, Adelphi 2016.
* Gli studenti non frequentanti leggeranno anche i capitoli XI, XII, XIII di Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004.
* Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Emmanuel Carrère A Calais Adelphi 2016
Judith Butler A chi spetta una buona vita? Nottetempo 2013
Arendt Hannah L'ebreo come paria. Una tradizione nascosta Giuntina 2017
Arendt Hannah Origini del totalitarismo Einaudi 2004

Modalità d'esame

Per superare l’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso;
- saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni filosofiche di tali tematiche.

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Gli studenti non frequentanti leggeranno anche i capitoli XI, XII, XIII di Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI