Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01514

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

Conoscere i principali riferimenti teorici della Psicologia del Lavoro ed i possibili utilizzi della disciplina in ambito organizzativo. Ciò al fine di meglio comprendere le dinamiche relative alla vita lavorativa a livello individuale, di gruppo ed organizzativo. Implementare la capacità di gestire gli aspetti soggettivi e relazionali del rapporto persona-organizzazione.
Il corso avrà un taglio fortemente pratico in modo da dare ai partecipanti l’opportunità di fare esperienza reale della Psicologia del Lavoro e della sua applicazione aziendale, ciò anche al fine di fornire strumenti pratici soprattutto nell’ambito della selezione e formazione.
Gli obiettivi formativi del corso sono quindi i seguenti (declinati secondo i Descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscere e capire quali sono i costrutti psicologici particolarmente connessi con le attività lavorative (e la prestazione) e gli ambienti organizzativi;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Conoscere e capire come applicare le conoscenze suddette alle attività lavorative e ai contesti organizzativi;
Autonomia di giudizio (making judgements): Saper valutare quali costrutti chiamare in causa per la spiegazione e il trattamento dei fenomeni lavorativi e organizzativi;
Abilità comunicative (communication skills): Saper comunicare la materia col linguaggio specialistico che la caratterizza;
Capacità di apprendere (learning skills): Saper dare vita a percorsi autonomi di apprendimento e approfondimento dei temi affrontati durante il corso.

Programma

Contenuti del corso:
- Clima organizzativo e Cultura organizzativo
- Benessere Organizzativo e Soddisfazione Lavorativa
- Valori e Significati del lavoro
- Motivazioni al lavoro e Contratto Psicologico
- I Rischi Psicosociali: stress, burnout e coping
- Leadership
- La Selezione del personale: il Reclutamento, Il processo di selezione, i test, il colloquio individuale e di gruppo, griglie di osservazione, il curriculum
- Inserimento lavorativo e socializzazione al lavoro (tutoring e mentoring)
- La formazione: progettazione ed erogazione (in presenza, online, formale e informale)
- Competenze: abilità personali, competenze trasversali e continuos learning
- Lo sviluppo di carriera (coaching)
- Valutazione delle prestazioni: il ciclo di performance, la pianificazione obiettivi, la misurazione dei risultati, dalle schede di valutazione al Total Reward


Testi di riferimento:
SARCHIELLI G. & FRACCAROLI F. (2017) "Introduzione alla psicologia del lavoro". Il Mulino

Ulteriori fonti di studio e di ricerca, inerenti la psicologia del lavoro, vengono indicate dal docente durante il corso, anche in funzione degli interessi culturali e professionali espressi dai partecipanti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
SARCHIELLI G. & FRACCAROLI F. Introduzione alla psicologia del lavoro (Edizione 2) Il Mulino 2017 Ulteriori fonti di studio e di ricerca, inerenti la psicologia del lavoro, vengono indicate dal docente durante il corso, anche in funzione degli interessi culturali e professionali espressi dai partecipanti.

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e comprenderà un numero variabile di domande aperte e chiuse tratte dai testi e materiali di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI