Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IA dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre gli studenti alla storia della filosofia contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare capacità di apprendere e di avere conoscenza e capacità di comprensione degli autori e dei testi trattati. Non si prevede una parte generale, perché questa viene già spiegata dalla stessa docente nel corso di Storia della filosofia B, II modulo.
Programma
La ragione alla prova della follia
Il corso prenderà in esame alcuni autori e autrici che hanno portato lo sforzo della ragione fino all’estremo della follia. Si indagherà il rapporto fra ragione e follia in Rousseau, Nietzsche, Helene von Druskowitz e Ingeborg Bachmann.
Il programma prevede:
1. Commento delle Fantasticherie del passeggiatore solitario di Rousseau.
2. Riflessione sulla follia di Nietzsche e commento di Ecce Homo.
3. Lettura e commento delle Proposizioni cardinali pessimistiche di von Druskowitz.
4. Commento del Lenz di Büchner e di Luogo eventuale di Bachmann.
Testi di riferimento (programma d’esame)
Rousseau, Jean-Jacques, Le passeggiate del sognatore solitario, Feltrinelli, Milano 1996
Nietzsche, Friedrich, Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è, Adelphi, Milano 1969
Von Druskowitz, Helene, Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche, Castelvecchi, Roma 2017
Büchner, Georg, Lenz, Adelphi, Milano 2008
Bachmann, Ingeborg, Luogo eventuale, SE, Milano 1992
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Nietzsche Friedrich | Ecce homo | Adelphi | 1969 | ||
Büchner Georg | Lenz | Adelphi | 2008 | ||
Rousseau Jean-Jacques | Le passeggiate del sognatore solitario | Feltrinelli | 1996 | ||
Bachmann Ingeborg | Luogo eventuale | SE | 1992 | ||
Von Druskowitz Helene | Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche | Castelvecchi | 2017 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di confronto fra gli autori acquisite dagli studenti. L’esame non prevede differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti.