Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02159

Crediti

12

Coordinatore

Fabio Forner

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni prof. Natale

Crediti

6

Periodo

Sem. IA

Lezioni prof. Forner

Crediti

5

Periodo

Sem. IB

Lezioni prof. Chiecchi

Crediti

1

Periodo

Sem. IB

Docenti

Giuseppe Chiecchi

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone
-di fornire le basi metodologiche per l’analisi dei rapporti fra la tradizione letteraria italiana - inserita nel proprio contesto europeo - e il pensiero filosofico occidentale, attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario
- guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche)
- muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee e con la tradizione filosofica

Programma

Il corso è dedicato alla figura del padre nella letteratura italiana e si divide in due parti, la prima tenuta dal prof. Massimo Natale, la seconda dai prof. Fabio Forner e Giuseppe Chiecchi. Il programma del prof. Chiecchi è incluso in quello del prof. Forner.


Prima parte del Corso (prof. Natale)
Come ha immaginato il padre la letteratura? Come lo ha ritratto? Con quali differenze rispetto al discorso psicanalitico e a quello antropologico? La prima parte del corso si concentrerà sulla figura del padre nella letteratura e nella cultura italiana – ed europea – dalla Rivoluzione francese al Novecento. Si leggeranno e si commenteranno testi estratti, fra l’altro, dalla Vita e dalle tragedie di Alfieri, dall’epistolario, dallo Zibaldone e dai Canti di Leopardi, dalle opere di Freud e di Kafka, dalle poesie di Saba, Raboni, Zanzotto e Magrelli. I testi affrontati saranno forniti dal docente e pubblicati in e-learning.

Libri di testo:
oltre a L. Zoja, Il gesto di Ettore. Presistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Bollati Boringhieri, 2000) gli studenti frequentanti prepareranno tutto il materiale pubblicato in e-learning e commentato a lezione, e sceglieranno inoltre una delle seguenti opere da leggere integralmente:
-V. Alfieri, Mirra (nell’ed. a cura di V. Branca, Rizzoli)
-F. Kafka, i racconti La condanna e La metamorfosi (contenuti per esempio nell’ed. Tutti i racconti, Mondadori)
-V. Magrelli, Geologia di un padre (ed. Einaudi)


Seconda parte del Corso (prof. Forner, prof. Chiecchi)

Il corso inizierà con una introduzione sul metodo di studio e di ricerca nelle materie letterarie. Si darà poi una breve introduzione alla letteratura italiana dagli inizi fino al XIXl Settecento. Per la preparazione si consiglia l’utilizzo di una buona storia della letteratura per le scuole superiori. Questa parte del corso si concentrerà sulla figura del padre nella letteratura italiana dalle origini al XVIII secolo. Si leggeranno e commenteranno a lezione testi estratti dalle opere di: Dante, Commedia; Petrarca, De Remediis, De vita solitaria, Canzoniere; Boccacio, Decameron, Ariosto, Orlando furioso. Ulteriori letture saranno scelte durante il corso.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni prof. Natale Luigi Zoja Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre 2000 Un'antologia di testi letterari sarà fornita dal docente.
Lezioni prof. Forner Luigi Zoja Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre 2000
Lezioni prof. Chiecchi M.M.Cappellini; E.Sada I sogni e la ragione, I Il Duecento e il Trecento; II Il Quattrocento e il Cinquecento (Edizione 1) C. Signorelli Scuola 2015

Modalità d'esame

MODALITA DIDATTICHE
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, anche attraverso relazioni tenute dagli studenti, letture guidate e analisi dei testi.
La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire un’antologia di testi e ulteriore materiale di supporto.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio dei testi di riferimento. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.


L’esame sarà in forma orale e diviso in due parti. In ciascuna delle due parti allo studente verranno poste tre domande, mediante le quali lo studente dovrà saper commentare i passi dei testi presentati a lezione, contestualizzando gli autori e rielaborando in maniera personale i temi affrontati nel corso. Nella prima parte lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della parte d’esame del Prof. Natale; nella seconda quella dei professori Forner e Chiecchi. Per i non frequentanti verrà approntato un programma apposito e personalizzato.
Il voto d’esame è espresso in trentesimi.
L’esame può essere sostituito in parte, qualora lo studente lo desideri, da una tesina – su un argomento precedentemente concordato col docente – di circa 20.000 caratteri, da consegnare almeno una settimana prima dell’esame (l’eventuale tesina sostituirà una delle tre domande che compongono la prova orale).
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per discutere insieme delle modalità didattiche e delle prove di accertamento.


-Obiettivi delle prove di accertamento

La prova orale è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di rielaborarli e metterli in collegamento fra loro in maniera personale e pertinente.
In particolare si verificheranno:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI