Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di etica e psicoanalisi (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003548
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il laboratorio di Etica e psicoanalisi mira a trasmettere allo studente un insieme di strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi etici propri del mondo contemporaneo e della riflessione filosofica contemporanea, intrecciando il portato della psicoanalisi verso la filosofia così come della filosofia verso la psicoanalisi.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i percorsi svolti a lezione, padroneggiando il linguaggio, i concetti, le prospettive affrontati a lezione.
Programma
Il laboratorio affronterà il tema dell’etica a partire dal contributo della psicoanalisi e dal modo in cui il contributo della psicoanalisi mette in questione la tradizione filosofica, o riformula quanto la tradizione filosofica aveva espresso nei propri termini. In particolare verrà approfondito il significato filosofico della scoperta, sempre rivendicata dalla psicoanalisi, circa il fatto che il soggetto non sarebbe “padrone in casa propria”. Che cosa diventa l’etica alla luce di una premessa di questo tipo? Che tipo di soggettivazione emerge nell'incontro con questa "impossibilità" di padronanza?
La didattica sarà incentrata in parte su lezioni frontali, in parte su discussioni e contributi attivi da parte degli studenti, in modo da esaminare testi e costruire insieme saperi e competenze intorno ai temi del laboratorio. È previsto un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario degli incontri e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Badiou | Lacan. L'antifilosofia. Il seminario 1994-1995 | Orthotes | 2016 | ||
J. Lacan | Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della scuola, in Id., "Altri scritti" | Einaudi | 2013 | I testi indicati saranno affrontati solo parzialmente. Ulteriori indicazioni saranno date durante il laboratorio. | |
S. Freud | Una difficoltà della psicoanalisi, in "Opere di S. Freud", vol. 8 | Boringhieri | 1969 | I testi indicati saranno affrontati solo parzialmente. Ulteriori indicazioni saranno date durante il laboratorio. |
Modalità d'esame
Non è previsto esame finale ma partecipazione attiva durante il laboratorio.