Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000633

Docente

Elisa Lerco

Coordinatore

Elisa Lerco

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni base per impostare un progetto di ricerca in ambito urbano. Ci si porrà come obiettivo, mediante ricerca guidata su fonti storiche e ricognizioni sul campo, un'indagine sull'area circostante al polo universitario di Veronetta. Agli studenti verranno illustrati e fatti utilizzare durante esercitazioni pratiche software e strumenti tecnologici tipici dell’indagine sul paesaggio storico e dell’analisi dell’architettura storica.

Programma

Si richiede agli studenti intenzionati a partecipare al corso di inviare un’e-mail alla docente, entro il mese di marzo 2018, per consentire una migliore programmazione delle attività teoriche e pratiche; specificando, oltre a nome, cognome e corso di laurea, esperienze archeologiche già svolte e conoscenze informatiche. Prima del laboratorio può essere utile la frequenza di un corso di metodologia/introduzione allo studio delle discipline archeologiche o di archeologia medievale.

Il corso si svolgerà per la maggior parte in aula con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, anche in piccoli gruppi di lavoro. In base al numero di partecipanti verranno organizzate una o più uscite. Agli studenti verrà inoltre chiesta una parte di lavoro autonomo sul campo e di ricerca.

Il progetto di ricerca sarà incentrato sull’individuazione, il posizionamento e lo studio delle principali evidenze storiche e archeologiche conservate nei pressi del polo universitario, utilizzando i metodi dell’archeologia del paesaggio, applicati ad un contesto urbano; nonché le tecniche di studio dell’edilizia storica.

Modalità d'esame

Colloquio orale e illustrazione dei risultati ottenuti durante le ricerche.

Articoli e testi utili verranno indicati durante il corso delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI