Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004605

Coordinatore

Fabio Saggioro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Periodo

Sem. 1A dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una visione complessiva delle discipline archeologiche attraverso un'introduzione ai metodi, al ruolo e al significato dell'archeologia nella società attuale.

Programma

I temi affrontati durante le lezioni saranno:

- Archeologia e società attuale: il significato dei siti archeologici e il loro pubblico;

- La ricerca archeologica: metodi e tecniche dello scavo;

- Informatica e archeologia;

- Reperti archeologici: metodi e sistemi di conoscenza;

- Lo studio dei paesaggi e l'archeologia;

- Professione archeologo: lavoro e prospettive nel settore dei Beni Culturali.

Sono materia d'esame anche gli appunti/slides delle lezioni.
Ad integrazione è consigliato:
R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2009.


Programma per non frequentanti:
C. Renfrew, P. Bahn, L'essenziale di archeologia, Bologna 2016.
R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2009.
D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Laterza, Roma-Bari, 2004.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C. Renfrew, P. Bahn L'essenziale di archeologia. Teoria. Metodi. Pratiche. (Edizione 2) Zanichelli 2016 978-88-08-72105-1

Modalità d'esame

prova scritta e prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI