Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S006049

Coordinatore

Fabio Saggioro

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Programma

Le attività sul campo saranno condotte per il periodo di giugno 2018. Si procederà all'ampliamento dei settori scavati nel 2017 al fine di valutare in estensione alcune strutture e depositi forse riferibili all'XI secolo. Il periodo minimo di partecipazione da parte degli studenti è di 2 settimane.
Gli studenti dovranno inviare una richiesta di partecipazione al docente o all'indirizzo del progetto. Le richieste verranno valutate e verrà data la comunicazione agli studenti che potranno partecipare ai lavori, i quali dovranno effettuare una visita medica e un corso sulla sicurezza (qualora non ne siano già in possesso) nel cantiere organizzato dall’Università di Verona.  
L'iscrizione deve essere fatta tramite mail all'indirizzo: progetto.piuro@gmail.com entro l'11 maggio 2018.

Modalità d'esame

Modalità della prova
Il superamento della prova consiste nella discussione di una relazione scritta sulle attività svolte sul campo, valutata dal docente, dove emerga l'apprendimento delle metodologie di ricerca messe in atto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI