Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003310

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IB dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

L'insegnamento è dedicato al confronto tra filosofia e teologia come terreno privilegiato dell'interrogativo contemporaneo sull'esperienza religiosa in generale. Attraverso il confronto con una figura esemplare e con un testo si cerca di mettere in connessione i due ambiti di ricerca, così da consentire allo studente di acquisire i riferimenti essenziali per una autonoma presa di posizione nel campo degli studi. Al termine lo studente dovrà essere in grado di acquisire una sufficiente capacità critica per approfondimenti ulteriori e per l'applicazione delle proprie conoscenze agli ambiti di riferimento del dibattito attuale.

Programma

La figura esemplare alla quale viene rivolta quest'anno l'attenzione è Dietrich Bonhoeffer, con riferimento al testo Creazione e caduta. Si tratta del corso di lezioni che, con grande coinvolgimento interiore, tenne all’Università di Berlino in qualità di libero docente nel 1932/33. Alcuni frequentatori del corso insistettero con il docente perché desse alle stampe il manoscritto. Grazie a loro, il lettore odierno di Creazione e caduta si trova quasi a partecipare direttamente al corso accademico tenuto da Bonhoeffer: un corso universitario che raggiunge l’intensità spirituale di una straordinaria meditazione su pagine decisive della Scrittura. Tanto è autentica e profonda l’interpretazione dell’Antico Testamento, quanto feconda per gli sviluppi che se ne avranno nello stesso Autore: la sua etica affonderà le radici nell’antropologia biblica, e sempre a partire di qui sboccerà l’idea di una elaborazione non religiosa dei concetti teologici.
Il volume sul rapporto tra teologia liberale e teologia dialettica nella formazione di Bonhoeffer consentirà di apprezzare la sua proposta teologica e nello stesso tempo anche di approfondire le problematiche filosofiche con cui lo stesso Bonhoeffer si confronta.

Testi obbligatori:
Dietrich Bonhoeffer, Creazione e caduta, Opere di Dietrich Bonhoeffer 3, Queriniana, Brescia 2010.
Ferdinando Luigi Marcolungo, Dietrich Bonhoeffer tra teologia liberale e teologia dialettica, QuiEdit, Verona 2016.

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite sul sito dell'e-learning e a lezione, anche in vista di un eventuale approfondimento personale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bonhoeffer, Dietrich, Creazione e caduta (Edizione 2) Queriniana, Brescia 2010 978-88-399-1834-5 Opere di Dietrich Bonhoeffer, volume 3
F.L. Marcolungo Dietrich Bonhoeffer tra teologia liberale e teologia dialettica (Edizione 1) QuiEdit, Verona 2016 9788864643991

Modalità d'esame

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate all'introduzione alla figura di Dietrich Bonhoeffer e alla lettura e al commento del testo Creazione e caduta, atte alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia della religione in generale e al rapporto tra teologia e filosofia. Le lezioni frontali si avvalgono inoltre di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato. Ogni lezione è registrata in formato WMA e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.


Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi affrontati avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. Lo studente è tenuto a presentare inoltre una breve relazione su argomento o testo a sua scelta inerente il programma, per un massimo di sei cartelle (massimo 15000 battute spazi compresi), che sarà oggetto di discussione durante l'esame. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI