Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e sessualita' (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003325
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IA dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il pensiero politico occidentale ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio della presunta eguaglianza di tutti gli individui di fronte alla legge. Il corso si propone di fornire esempi di filosofie critiche che, al contrario, hanno interrogato la relazione tra politica e sessualità dal punto di vista delle cosiddette ‘minoranze sessuali’, e che hanno di conseguenza elaborato nuovi modelli interpretativi del soggetto, della collettività, dell’azione politica.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma,
- di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Titolo del corso:
Le teorie queer: Un’introduzione
Contenuto del corso:
A partire dal Novecento un’ormai ampia tradizione di pensiero critico ha problematizzato la relazione che lega politica e sessualità. Il corso si soffermerà in particolare su tre approcci teorici che in modi differenti si sono confrontati con i concetti di pulsione, desiderio e identificazione sessuale, elaborando visioni differenti di tale relazione:
- le teorie freudomarxiste della liberazione sessuale,
- le teorie costruttiviste della sessualità e del genere,
- le teorie queer antisociali e affettive.
Metodi didattici:
Lezioni seminariali, discussioni sui temi in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mario Mieli | Elementi di critica omosessuale | Feltrinelli | 2002 | Soltanto la Premessa e il cap 1. Il desiderio omosessuale è universale, pp. 7-62. Entrambi saranno disponibili in fotocopia presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Paola Bacchetta e Laura Fantone | Femminismi queer postcoloniali: Critiche transnazionali all’omofobia, all’islamofobia e all’omonazionalismo | ombre corte | 2015 | Soltanto il saggio di Jasbir Puar e Amit Rai, Mostro terrorista frocio: La guerra al terrorismo e la produzione di patrioti docili, pp. 150-178. Il saggio sarà disponibile in fotocopia presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Leo Bersani | Homos | Nuova Pratiche Editrice | 1998 | Soltanto il cap. 2 L’assenza gay, e il cap. 3 Il gay papà e relative note, pp. 37-113 e 176-181. Queste parti saranno disponibili in fotocopia presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Michel Foucault | La volontà di sapere | Feltrinelli | 2005 | Soltanto il cap. II L’ipotesi repressiva e il cap. IV Il dispositivo di sessualità, pp. 19-48 e 69-117. | |
Lorenzo Bernini | Le teorie queer: Un’introduzione | Mimesis | 2017 | ||
Massimo Prearo | Politiche dell’orgoglio: Sessualità, soggettività e movimenti sociali | Edizioni ETS | 2015 | Soltanto il saggio di Susan Stryker, Una storia del movimento transgender: Esperienza, omonormatività e pratiche disciplinari, pp. 39-56. Il saggio sarà disponibile in fotocopia presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Judith Butler | Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell’identità | Laterza | 2013 | Soltanto: il par. 3.II Foucault, Herculine e la politica della discontinuità sessuale, il par. 3.III Monique Wittig: la disintegrazione del corpo e il sesso fittizio, il par. 3.IV Iscrizioni corporee, sovversioni performative, e la Conclusione: dalla parodia alla politica, pp. 134-210. |
Modalità d'esame
Tanto per i/le frequentanti, quanto per i/le non frequentanti, l’esame consisterà in una interrogazione orale. Gli/le studenti sono tenuti/e a portare con sé i testi d'esame.
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2018).