Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00960

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2018 al 15 giu 2018.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un’introduzione alla riflessione filosofica sul rapporto tra le visioni della scienza e le loro conseguenze sul piano etico nella prospettiva delle biotecnologie. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze, capacità di comprensione e di riflessione relativamente a questi aspetti.

Programma

Il significato di “episteme” ed “ethos” nel concetto filosofico di natura.
Il programma si compone di due parti:
1)
- Introduzione alla filosofia della scienza;
- La riflessione sulla scienza e la concezione della natura nei seguenti autori ed ambiti tematici: Aristotele, il pensiero pitagorico, Platone, Claudio Tolomeo, la sistematizzazione deduttiva della scienza in Euclide e Archimede, l’atomismo antico, lo sviluppo del metodo aristotelico nel Medioevo, “salvare i fenomeni”, N. Copernico, Keplero, la legge di Bode, G. Galilei, Francesco Bacone, R. Cartesio, I. Newton, G.W. Leibniz, D. Hume, I. Kant, K.R. Popper, T.S. Kuhn;
2)
- Il rapporto tra scienza, etica e bioetica: fondamenti, approcci metodologici e classificazioni;
- Aspetti di bioetica umana, etica animale, bioetica ambientale, teorie etiche ed ecologia;
- Il dialogo tra comunità scientifica e società, la Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina, l’etica della responsabilità.

Testi di riferimento:
1) J. Losee, Filosofia della scienza. Un’introduzione, traduzione di P. Budinich, Il Saggiatore, Milano 2009;
2) M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Bruno Mondadori, Milano 2004.

Modalità di insegnamento: lezioni frontali, con commento e approfondimento dei testi di riferimento indicati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Losee, John Filosofia della scienza. Un'introduzione Il Saggiatore 2009
Mariachiara Tallacchini, Fabio Terragni Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali Bruno Mondadori 2004 88-424-9152-7

Modalità d'esame

Prova scritta concernente il programma e i testi di riferimento indicati, costituita da domande a scelta multipla e a trattazione breve. Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi. Il voto è espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI