Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO 
6
F
L-LIN/04
6
F
L-LIN/12
6
F
L-LIN/07
6
F
L-LIN/14
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO 
6
F
L-LIN/04
6
F
L-LIN/12
6
F
L-LIN/07
6
F
L-LIN/14
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000951

Crediti

12

Coordinatore

Marco Peruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
------------------------
Il corso avrà a oggetto l’approfondimento degli istituti propri del diritto di famiglia, con particolare attenzione alle modifiche che hanno riguardato tale branca del diritto negli ultimi anni. Nello specifico, si cercherà di analizzare la disciplina della famiglia, quale formazione sociale e diritto fondamentale della persona, del matrimonio e della filiazione in tutte le sue declinazioni. Lo scopo è quello di fornire allo studente gli strumenti per poter comprendere le vicende giuridiche coinvolgenti la famiglia e per porre in essere un’analisi critica delle diverse problematiche. Nello specifico, si cercherà di portare lo studente all’acquisizione del lessico giuridico e delle competenze per comprendere le questioni giuridiche sottese alle principali fattispecie, per individuare gli strumenti di supporto e per gestire le principali criticità.
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, normative e metodologiche necessarie per comprendere le linee fondamentali del sistema di tutela del lavoratore, nell'ordinamento interno e Ue. Obiettivo è fornire allo studente la capacità di individuare le fonti e ricostruire il quadro regolativo con riguardo ai principali temi del diritto del lavoro, attraverso corrette linee di ragionamento e argomentazione.

Programma

------------------------
MM: DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
------------------------
Sintesi del programma: 1. la famiglia; 2. il matrimonio; 3. i rapporti personali; 4. i rapporti patrimoniali; 5. la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio; 6. la filiazione; 7. il rapporto genitori-figli; 8. l’intervento del giudice; 9. gli interventi socio-assistenziali; 10. le unioni civili e le convivenze di fatto. 11. gli istituti a tutela dei maggiorenni (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno). Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti non frequentanti e frequentanti. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e all’approfondimento degli istituti di principale rilevanza (tutela dei minori, adozioni, violenza in ambito domestico, tutela dei maggiorenni in condizione di debolezza, crisi della famiglia) anche grazie a un’attenta analisi dell’evoluzione giurisprudenziale sul punto. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento concernenti le più recenti modifiche legislative intercorse. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati. TESTI CONSIGLIATI F. RUSCELLO, Diritto di famiglia, Pacini Giuridica, 2017. Si consiglia inoltre l’uso di un Codice civile aggiornato
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
La ratio del diritto del lavoro: la tutela del lavoratore; evoluzione del diritto del lavoro, nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento dell'Unione europea. Distinzione tra subordinazione e autonomia; lavoro tipico e atipico; l'ingresso nel mondo del lavoro; la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: i poteri datoriali e i loro limiti. Focus specifici: il lavoro dei disabili e degli stranieri; le discriminazioni. Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti: Massimo Roccella, Manuale di diritto del lavoro, a cura di Donata Gottardi e Fausta Guarriello, (sesta edizione) Giappichelli, 2015: limitatamente a Capitolo Secondo, Capitolo Terzo (sez. I), Capitolo Quinto, Capitolo Sesto (paragrafi 3,4,5,6), Capitolo Ottavo (par. 3). Massimo Roccella, Tiziano Treu, Diritto del lavoro dell’Unione europea, Settima edizione, Giappichelli, 2016: limitatamente a Capitolo Primo (da paragrafo 1 a paragrafo 12 compreso), Capitolo Terzo (da paragrafo 1 a paragrafo 5 compreso), Capitolo Quarto, Capitolo Quinto. Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffré, ottava edizione 2016: limitatamente a Capitolo Undicesimo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffrè 2019 9788828803508
Massimo Roccella (a cura di Donata Gottardi, Fausta Guarriello) Manuale di diritto del lavoro Giappichelli 2015
Massimo ROCCELLA –- Tiziano TREU Diritto del lavoro della Comunità europea Cedam - Padova 2016 limitatamente a Capitolo Primo (da paragrafo 1 a paragrafo 12 compreso), Capitolo Terzo (da paragrafo 1 a paragrafo 5 compreso), Capitolo Quarto, Capitolo Quinto.
Francesco Ruscello Diritto di famiglia Pacini 2020

Modalità d'esame

------------------------
MM: DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
------------------------
L’esame sarà svolto con un colloquio orale teso a verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e dei relativi problemi. La prova orale è unica verte sull’intero programma. I frequentanti potranno scegliere però – in alternativa – di effettuare un’esposizione orale su un tema prescelto e concordato preventivamente con il docente. Tale esposizione, laddove implicante un risultato positivo e soddisfacente, sostituirà l’esame orale sopraindicato.
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
Modalità d’esame L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, tesa a verificare: la solidità delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di selezionare e analizzare i temi-chiave della materia oggetto di studio nonché di sviluppare collegamenti di sistema e ragionamenti giuridici sulla base delle conoscenze acquisite. La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI