Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02425

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire le conoscenze pratiche e teoriche per le persone che -nell’ambito delle attività sportive- vorranno fare: l’insegnante, l’allenatore, l’animatore sociale ed il formatore. Lo scopo del corso è quello di fornire una metodologia didattica efficace ed utile secondo il contributo di tutte le scienze umane nei seguenti ambiti: etica professionale, apprendimento e motivazione.

Programma

Il concetto di persona umana
Persona ed etica
Movimento e persona umana
Lo sport: tra valori e performance
Mappa concettuale: Educazione, formazione, didattica
La scienza della didattica
Gli strumenti della didattica
Le figure che insegnano, allenano ed animano secondo una prospettiva pedagogica e didattica

Metodologia
Lezioni frontali interattive, testimonianze, visione film, esercitazioni.


Appunti delle lezioni ed il testo: G. Bergamaschi, D. Sarcinella, La didattica dell'allenare nelle scienze motorie, QuiEdit, Verona 2017, con Prefazione di Ferdinando De Giorgi.

Modalità d'esame

Orale; per i frequentanti è possibile sostenere l'esame in forma scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI