Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Literatura y cultura española 2 [Tur] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002908
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di una buona conoscenza della letteratura spagnola del XVII secolo (in particolare della narrativa e del genere picaresco). I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida conoscenza della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà acquisire la capacità di comprensione di testi complessi e di una certa lunghezza come pure di significati impliciti tanto in italiano quanto in spagnolo.
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare i fenomeni letterari affrontati e di coniugare in termini attuali elementi culturali di perenne validità.
- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito aver acquisito adeguate competenze e strumenti per esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in forma sia scritta che orale in lingua spagnola (livello B2).
- Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad affrontare le annualità successive degli insegnamenti di Letteratura Spagnola.
Programma
Splendore della corte e romanzo picaresco.
Profilo storico della Spagna del XVII secolo.
Il corso tratterà della cultura e della letteratura dei Secoli d'Oro, approfondendo il genere del romanzo picaresco.
Argomenti previsti:
- contesto storico
- la corte e l'autorappresentazione della monarchia
- la narrativa
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori (testi delle lezioni, dispense, ecc.) e materiali di approfondimento facoltativi. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento ).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francisco Rico | La novela picaresca y el punto de vista (Edizione 1) | Editorial Seix Barral (Barcelona) | 2000 | 978-8-432-20468-5 | |
Felipe B. Pedraza Jiménez, Milagros Rodríguez Cáceres | Las épocas de la literatura española. (Edizione 1) | Ariel (Barcelona) | 2002 | 84-344-2502-5 | Solo il capitolo dedicato al Barroco (Barocco) |
Francisco de Quevedo | La Vida del Buscón llamado don Pablo | Cátedra | 2006 | 978-84-376-0237-0 | ed. de Domingo Ynduráin |
Anónimo | Lazarillo de Tormes (Edizione 2) | Cátedra | 1987 | 8437606608 | ed. de Francisco Rico |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale in lingua spagnola (in italiano, a scelta dello studente, la bibliografia in italiano) e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
É prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi (lettura, traduzione, contestualizzazione e analisi di un brano).
Materiale e documenti
-
Literatura española 2_TUR_Lazarillo (pdf, es, 1986 KB, 12/17/18)
-
Perfil histórico (octet-stream, es, 17243 KB, 12/17/18)