Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002919

Docente

Anna Zanfei

Coordinatore

Anna Zanfei

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti sintattici, semantico-lessicali e una comprensione degli elementi della coesione e coerenza del testo nella lingua inglese contemporanea, con attenzione anche alle varietà del turismo.

È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 (limitatamente alle abilità di comprensione dell'ascolto e della lettura del testo) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

Programma:

Syntax/sintassi:
- word classes,
classi di parole lessicali e grammaticali
- Phrase structures and their visual representation
la struttura sintagmatica e la sua rappresentazione visiva
- Clauses and Sentences (Simple and Complex): form and function relationships
clausole e frasi (semplici e complesse): relazioni tra forma e funzione
- Coordinated structures and functions
strutture e funzioni coordinate

Lexical Semantics/semantica lessicale:
- introduction to lexical meaning
introduzione al significato lessicale
- multiple meaning: homonymy, polysemy,
molteplicità di significati: omonimia e polisemia
- homophony and homography
omofonia e omografia
- sense relations: synonyms, hyponyms, meronyms, antonyms, other forms of opposites
relazioni di senso: sinonimi, iponimi, meronimi, antinomy e altri opposti
- la semantica dell'aspetto e del tempo del verbo
- the semantics of tense and aspects
- semantic contexts: collocations and their semantic and pragmatic context
contesti semantici: collocazioni nel contesto pragmatico e semantico
- figurative language
- il linguaggio figurato


Textual Cohesion and discourse coherence/ coesione tesuale e coerenza del discorso:
- lexical cohesion
- grammatical cohesion

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kuiper, Koenraad and W. Scott, Allan An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence Palgrave Macmillan 2014 9780230208018 CHAPTER 7
Jeffries, Lesley Discovering Language. The Structure of Modern English Palgrave 2006 CHAPTER 5
Cruse Alan Meaning in Language. An Introduction to Semantics and Pragmatics (Edizione 3) Oxford University Press 2010 9780199559466
Tannen, Deborah The Handbook of Discourse Analysis Blackwell Publishers Ltd 2008 CHAPTER 2

Modalità d'esame

Prerequisiti:
English Language 1;
English C1 level;
English Literature 1.
L'esame finale è un test scritto con esercizi di domande chiuse e semi-aperte riguardandi le tematiche del programma con .

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI