Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

8

Coordinatore

Simonetta Friso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'

Crediti

2

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

MEDICINA RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

MEDICINA INTERNA

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

NEUROLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’ invecchiamento della popolazione e dall ’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Obiettivi Formativi (conoscenze e abilità da conseguire) L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Il corso si propone di fornire le conoscenze di endocrinologia e malattie del metabolismo che riguardano i principali sistemi endocrino-metabolici. Le lezioni tratteranno gli argomenti partendo dalla fisiologia e fisiopatologia per arrivare alla clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie endocrino-metaboliche, di riconoscere i principali quadri laboratoristici caratteristici delle malattie endocrino-metaboliche e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria per colloquiare con le altre figure sanitarie.
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica e assistenziale delle persone affette da malattie ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’ intera esistenza: ⁃ Riconoscere i problemi delle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: riacutizzazioni e situazioni di scompenso, con periodi di stabilizzazione ⁃ Sviluppare competenze educative per offrire supporto alla persona e alla sua famiglia nel ridefinire il proprio stile di vita ed i propri comportamenti, nell’adattarsi a regimi terapeutici continuativi ⁃ Considerare paziente e famiglia partner competenti e coinvolgerli nel piano di cura ⁃ Individuare risposte integrate, multidisciplinari e di rete per affrontare problemi complessi
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.

Programma

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Programma Concetti del processo fisiologico dell’invecchiamento La valutazione multidimensionale geriatrica e la rete dei servizi (da affrontare in modo globale) Stato confusionale (delirium, agitazione, comportamento aggressivo) fisiopatologia e trattamento farmacologico Stati di alterazione delle capacità cognitive (demenze) Specificità della malnutrizione nell’anziano Polifarmacoterapia nell’anziano
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Programma - Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF) - La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione - Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni) - La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico - La riabilitazione della vescica neurologica - La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Programma La cronicità ed autonomia nella persona con malattia cronica: ADL (Activities of daily living) e valutazione dell’autonomia, modello di approccio alla cronicità (si propone di avere come riferimento il modello di gestione delle cure nella cronicità dell’OMS). Assistere ed educare la persona la persona con incontinenza urinaria e fecale La prevenzione e gestione delle cadute Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione, stato confusionale e delirium Aspetti “assistenziali ed educativi” ad una persona affetta da ictus prime 24 ore e postacuto La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica Peculiarità assistenziali della persona affetta da Parkinson
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Il dolore e la gestione assistenziale del dolore cronico nell’adulto (cancro, reumatologico…) e anziano collaborante e non La gestione dei sintomi della persona con malattia oncologica in corso di trattamento e in fase avanzata e/o fine vita (quest’ultima non solo oncologica): prurito, stomatite, secchezza delle mucose, fatica cronica ( da fibromialgia, da cancro…), nausea e vomito, neutropenia e neutropenia febbrile, disidratazione (integrato con lo squilibrio dei liquidi trattato nel primo semestre) L’accompagnamento di fine vita e lutto La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” ad una persona affetta cirrosi epatica (rischio emorragico, confusione acuta, alterazione della coscienza da encefalopatia
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Il programma verterà sui seguenti punti: - endocrinologia di base, meccanismi di regolazione ormonale, ipofisi - Tiroide - Surrene - Diabete Mellito L’attività didattica si svolgerà con lezioni frontali. In linea generale gli appunti delle lezioni saranno sufficienti per lo svolgimento dell’esame. Un testo di riferimento può essere: Rugarli. Medicina Interna sistematica, Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
- Anemie inclusi cenni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche - patologie del tratto gastroenterico con particolare riguardo a gastriti acute e croniche, malattia da reflusso gastro-esofageo e ulcera gastrica peptica - Insufficienza renale acuta con patogenesi dei principlai quadri clinici - Pancreatite cronica - Malassorbimento e malnutrizione
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
Cenni di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico e focus sugli aspetti di semeiotica Alterazioni dello stato di coscienza (stupore, sopore, coma): manifestazioni, cause e monitoraggio Fisiopatologia, clinica e trattamento delle principali malattie neurologiche causa di disabilità: - Ictus ischemico ed emorragico - Morbo di Parkinson (comprende anche il trattamento farmacologico e le complicanze del trattamento a lungo termine) - Sclerosi multipla - Epilessia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Curatore: G. Covi, G. Montesi Fisiopatologia. L'essenziale per la clinica e l'assistenza (Edizione 1) Editore: Idelson-Gnocchi 2008 9788879474702
Dioguardi N. , Sanna GP Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) Universo (sesta edizione) 2011
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Idelson-Gnocchi srl - SORBONA 2014
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Saiani-Brugnolli Trattato di medicina e infermieristica Sorbona 2017
Nino Basaglia Medicina Riabilitativa Idelson - Gnocchi 2009 9788879474917
Giorgio N. Valobra, Renato Gatto, Marco Monticone Trattato di medicina fisica e riabilitazione Utet Scienze Mediche 2007 8802078963
Prandi Cesarina Infermieristica in cure palliative Edra S.p.A. Milano 2016
Greeenspan & Gardner Basic & clinical endocrinology Edizioni Lange – edizione più recente  
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015

Modalità d'esame

Scritto, test a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI