Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000098

Crediti

6

Coordinatore

Laura Cuzzolin

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF LE - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Crediti

2

Periodo

INF LE - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

SCIENZE DIETETICHE

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

INF LE - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Il Corso è strutturato in quattro moduli (Farmacologia clinica, Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici, Scienze dietetiche, Diagnostica per immagini e Radioprotezione) tra loro integrati per raggiungere l’obiettivo di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per approfondire i processi diagnostici e terapeutici necessari per erogare un’adeguata assistenza infermieristica ai pazienti. All’interno dei singoli moduli sono indicati gli obiettivi formativi specifici.

Programma

Il programma del Corso è costituito dai programmi dei singoli moduli di insegnamento.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ledonne G., Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici (Edizione 2) Casa Editrice Ambrosiana 2014
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione McGraw-Hill Education 2013
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie Idelson-Gnocchi Sorbona 2015 978-88-7947-592-1
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Minerva Medica 2014 978-88-7711-787-8
Saiani e Brugnolli Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) Sorbona 2020 9788879477314
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017
A. Brugnolli, L. Saiani Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) SORBONA 2017 9788879476379

Modalità d'esame

La modalità d'esame è scritta. Il compito prevede in totale 80 domande con risposte a scelta multipla (1-2 corrette tra 4-5 possibili) o aperte/semi-strutturate riferite ai programmi di tutti i singoli moduli: 25 domande per i moduli di Farmacologia clinica e di Infermieristica, 15 per ciascuno degli altri due moduli. L'esame viene superato se si raggiunge la sufficienza (voto 18) in tutti e quattro i moduli. L'esame potrà prevedere, in alcuni casi, un colloquio orale ad integrazione del compito scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI