Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Conoscere la struttura del Ragionamento clinico applicabile alla Valutazione del paziente muscoloscheletrico, secondo il modello bio-psico-sociale basato sull'ICF (con particolare attenzione ai distretti della colonna cervicale e lombare)
Conoscere le procedure per costruire una corretta progressione di trattamento mediante per l’applicazione delle tecniche specifiche; conoscere le loro indicazioni e le controindicazioni, al fine di saper scegliere, il metodo più efficace, secondo un approccio basato sull' "EBP".
Programma
Conoscere i concetti generali e specifici propedeutici alla comprensione e alla pratica della Terapia Manuale.
Determinare le indicazioni e i limiti di trattamento con la Terapia Manuale e riabilitativa di una data patologia muscoloscheletrica.
Dimostrazione pratica della corretta esecuzione di alcune tecniche mobilizzative e manipolative del rachide e degli arti secondo i principi delle Scuole più importanti.
Programma in forma estesa:
Concetti generali e specifici della Terapia Manuale (6ore)
- Terapia manuale (origini, evoluzione, IFOMPT)
- Campo d’azione della Terapia Manuale
- Valutazione in TM: Anamnesi; esame obiettivo: osservazione, val. movimenti attivi, passivi, contro resistenza isometrica; esame neurologico; tests speciali, esami supplementari, indicazioni e controindicazioni al trattamento, clinical reasoning
Trattamento in TM (6 ore)
- Tecniche di trattamento: trazione, mobilizzazione e manipolazione, MTP, tecniche tessuti molli, tecniche neuromuscolari( PIR, CRAC, Muscle Energy), tecniche neurodinamiche, progressione delle forze, ri-valutazione)
Il rachide cervicale (6 ore)
- Richiami di anatomia funzionale
- Cefalea cervicogenica e colpo di frusta
- Patologie di più comune interesse per la T.M.
- Peculiarità riguardanti il rachide cervicale
- Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
- Trattamento manuale
- Dimostrazione pratica (case study)
Il rachide lombare (6 ore)
- Richiami di anatomia funzionale
- L’instabilità lombo-pelvica
- Patologie di più comune interesse per la T.M.
- Peculiarità riguardanti il rachide lombare
- Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
- Trattamento manuale
- Dimostrazione pratica (case study)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marco Testa, Andrea Zimoli | IL DOLORE CERVICALE - Guida alla valutazione e al trattamento (Edizione 1) | LSWR SRL | 2014 | 978-88-214-3060-2 | |
J. Glenn Brookshear | Informatica, Una panoramica generale | Pearson | 2012 | ||
Herbert - Jamtvedt - Hagen - Mead | Fisioterapia basata sulle evidenze (Edizione 2) | Edra - Masson | 2014 |
Modalità d'esame
Esame scritto in itinere + colloquio orale su caso clinico