Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000035

Credits

8

Coordinator

Luca Fabbri

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI

Credits

2

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)

Location

ROVERETO

Academic staff

Renata Lazzeri

METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA

Credits

2

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)

Location

ROVERETO

Academic staff

Luca Fabbri

MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI

Credits

2

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)

Location

ROVERETO

Academic staff

Nadia Santuari

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE

Credits

1

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)

Location

ROVERETO

Academic staff

Marco Ferdeghini

PRIMO SOCCORSO

Credits

1

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)

Location

ROVERETO

Academic staff

Roberta Levato

Learning outcomes

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le metodologie di base per comprendere i concetti e gli ambiti di applicazione della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, le misure di contenimento del rischio infettivo, le norme di radioprotezione e le basi del primo soccorso a tutela della persona assistita e dei professionisti sanitari. Altro obiettivo del corso è approfondire conoscenze rispetto ai principali modelli di apprendimento e in particolare dell’apprendimento dall’esperienza.

MODULO MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI Obiettivi formativi: Il corso intende favorire lo sviluppo di conoscenze rispetto ai principali modelli di apprendimento e in particolare dell’apprendimento dall’esperienza (modelli teorici e ricadute metodologiche); lo sviluppo di conoscenze e competenze nella gestione della tutorship.

MODULO METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita.

MODULO PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: Descrivere il significato di Primo Soccorso e le azioni da intraprendere per la tutela dell’infortunato e del soccorritore. Saper riconoscere le funzioni vitali alterate ed individuare le prime manovre di intervento per gestire l’intervallo libero di un evento di emergenza. Saper collaborare con i soccorritori durante un intervento di emergenza. Eseguire le tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) su manichino, rispettando la sequenza e riconoscendone il razionale teorico.

MODULO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI Obiettivi formativi: Il rischio infettivo nei contesti di cura: le infezioni correlate ai processi assistenziali. Le misure di contenimento del rischio infettivo: precauzioni standard e precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione dei microrganismi patogeni. La gestione di alcune situazioni assistenziali dell’utente.

MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
K.J. Rothman Epidemiologia Idelson-Gnocchi 2007
A. Morabia Epidemiologia Clinica Il Pensiero Scientifico 2009
M.P. Fantini, L. Dall'Olio, G. Fabbri, F. Bravi Igiene e Sanità Pubblica. Appunti sui temi della Epidemiologia, delle Malattie Infettive, delle Vaccinazioni e della prevenzione Esculapio 2012