Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
Lezioni 2 Semestre TLB dal 4 mar 2019 al 3 mag 2019.
Obiettivi formativi
Il Laboratorio Professionale si propone di far acquisire competenze e abilità tecnico-pratiche del Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Ematologiche sulla di conoscenze teoriche acquisite in un ambiente sicuro e protetto per ridurre l’impatto emotivo conseguente al trovarsi in situazioni reali.
Programma
Lo studente prende visione, mediante osservazione della conduttrice/tutor, delle varie fasi della tecnica proposta e successivamente esegue personalmente la prova. Vengono utilizzati gli idonei dispositivi di sicurezza collettivi e individuali.
Vengono proposti quattro laboratori professionale:
1. Esame urine standard in manuale e successivamente lettura del sedimento.
2. Allestimento di un vetrino di sangue e colorazione con MGG.
3. Utilizzo della bilancia analitica.
4. Diluizione soluzioni, tecniche di pipettamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Docente del corso | Materiale didattico messo a disposizione e/o distribuito dal docente | 2020 |
Modalità d'esame
Valutazione rapporto finale.