Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Maria Carla Tafi

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB dal 4 mar 2019 al 3 mag 2019.

Obiettivi formativi

Il laboratorio professionale è propedeutico al tirocinio ed ha lo scopo di fornire a tutti gli studenti le competenze minime ed uguali per tutte le sedi, indispensabili per affrontarlo. Da, inoltre, la possibilità allo studente di sperimentarsi con tranquillità nelle attività prima di essere inserito nel contesto lavorativo.

Programma


Programma
L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture e attività. Le cabine di biosicurezza).
Principi e tecniche di sterilizzazione:
sterilizzazione mediante calore a secco ed umido
sterilizzazione per filtrazione
sterilizzazione con radiazioni
sterilizzazione con gas
Tecniche di osservazione di preparati al microscopio ottico:
Il microscopio ottico
osservazione con obiettivo a secco
osservazione con obiettivo ad immersione
osservazione in campo chiaro
osservazione in campo scuro
osservazione in contrasto di fase
Principi di microscopia elettronica
Esame microscopico dei batteri:
osservazione diretta o a fresco
Colorazioni per batteri, miceti, protozoi
Coltivazione dei batteri:
Terreni di coltura:terreni base, arricchiti, selettivi,differenziali, di arricchimento,di trasporto, per antibiogrammi, per miceti
Tecniche e principi di semina ed isolamento e identificazione dei microrganismi:
metodi di isolamento microbico:regole generali per l’isolamento su piastra, tecniche generali di isolamento, trasferimento di colture pure, tecniche di mantenimento di colture pure. Tecniche di semina dei campioni biologici.
Principi di identificazione dei batteri:
identificazione in base all' attività biochimica
identificazione in base a tecniche sierologiche ed immunologiche
Metodi di conteggio microbico
Metodi per determinare la sensibilità agli agenti antimicrobici:
metodi per diluizione e per diffusione
Tecniche per la visualizzazione della reazione antigene-anticorpo:
immunoenzimatica, immunofluorescenza, test di agglutinazione al lattice
Cenni sulle tecniche colturali in virologia:
colture cellulari
valutazione della crescita del virus nelle colture cellulari
titolazione dei virus
Cenni sulle tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnostica microbiologica:
Wester blot, Southern blot, PCR, qPCR
Cenni sul controllo di qualità in microbiologia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nicola Simonetti, Giovanna Simonetti, Marcello Lembo Elementi di Tecniche Microbiologiche EMSI 2001 9788886669177
Docente Fotocopie protocolli AOUI Verona e check list  
P. Buzzini, E. Clementi Laboratorio didattico di Microbiologia Ann Vaughan 2008 9788808183224
BRUNO TINTI MICROBIOLOGIA CON TECNICHE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (Edizione 2) PICCIN 2008 8829919519

Modalità d'esame

Valutazione report finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI