Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2018/2019 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Arici Cecilia
cecilia.arici@univr.it + 39 045 812 8266Catania Salvatore
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biological Sciences (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MODULO BIOLOGIA APPLICATA Obiettivi formativi: Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; fornire allo studente le principali informazioni che consentano la distinzione tra i viventi; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono.
MODULO GENETICA MEDICA Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base di genetica umana e medica, allo scopo di poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e le modalita' dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria. Alla conclusione del Corso lo studente deve essere in grado di: - costruire un albero genealogico - distinguere i vari tipi di ereditarietà mendeliana - conoscere i rischi genetici di ricorrenza di malattie mendeliani e multifattoriali - saper ricavare la frequenza del gene malattia dalla frequenza dei malati in una popolazione. - conoscere le caratteristiche generali di un cariotipo umano normale e patologico - conoscere le problematiche mediche, etiche e sociali della consulenza genetica e della diagnostica prenatale
MODULO METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza. Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas. L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza. Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas. Esame microscopico dei batteri: allestimento di vetrini, colorazioni per batteri, miceti, protozoi, osservazione diretta o a fresco. Coltivazione dei batteri: terreni di coltura: di base, arricchiti, selettivi, differenziali, di arricchimento, di trasporto, per antibiogrammi, per miceti.
MODULO MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti Nozioni sulla struttura e la diversità tra i vari microrganismi. Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle cause, i meccanismi patogenetici, la diagnosi microbiologica ed il controllo delle malattie da infezione, per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti.
Program
Mendelism, autosomal dominant, recessive and sex-linked disesae. Human genetics and epigenetics.
Pedigrees. Mendelian inheritance of human traits. Genetics of hearing loss. General and medical cytogenetiocs. Standard karyotype. Anatomy of human chromosomes. FISH. aCGH. Molecular cytogenetics. Non traditional (non mendelian) inheritance. Genetic Imprinting, Uniparental disomy. Triplet expansion disease. Prenatal and preimplantatiopn Genetic diagnosis. NIPT Non Invasiva Prfenatal test. Bioethical dilemmas and genetic counseling.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Strachan T. and Read A. | Human Molecular Genetics (Edizione 5) | Garland Science (CRC press) | 2018 | ||
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 | |
Campbell et al. | Biologia e genetica | Pearson | 2015 | ||
Solomon et al. | Elementi di Biologia | EdiSES | 2017 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | 9788808820655 | |
Autori vari | Appunti e fotocopie consegnate dai vari docenti | 2017 | |||
Nicola Simonetti, Giovanna Simonetti, Marcello Lembo | Elementi di Tecniche Microbiologiche | EMSI | 2001 | 9788886669177 | |
P. Buzzini, E. Clementi | Laboratorio didattico di Microbiologia | Ann Vaughan | 2008 | 9788808183224 | |
BRUNO TINTI | MICROBIOLOGIA CON TECNICHE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (Edizione 2) | PICCIN | 2008 | 8829919519 |
Examination Methods
In order to pass the exam, students should demonstrate to have learned the necessary knowledges listed in the programme, to demonstrate skills in exposing their arguments in a critical and precise way, using an appropriate scientific language.
The Medical Genetics exam consists of a mutiple choice written test questions, open questions and exercises: 13 multiple choice questions, 5 answers (two points each), and two short open questions.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Graduation
Gestione carriere
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -2° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 sono pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Permane l’obbligo da parte del docente della registrazione la cui visione non vale come certificazione di presenza.
1 ANNO: Aula F Istituti Biologici
2-3 ANNO: Aula 3 Ex Area Gavazzi
https://www.univr.it/coronavirus-info-studenti
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
25 KB, 28/09/21 |
![]() |
25 KB, 22/02/22 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
948 KB, 10/12/21 |
![]() |
46 KB, 10/12/21 |
![]() |
527 KB, 10/12/21 |
![]() |
61 KB, 10/12/21 |
![]() |
164 KB, 10/12/21 |
![]() |
98 KB, 10/12/21 |
![]() |
148 KB, 10/12/21 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Si allega il comunicato dell'unità di crisi del 2 maggio u.s. unitamente al modulo aggiornato da compilare per richiedere lo svolgimento degli esami a distanza da indirizzare ai docenti interessati.
La casistica che consente lo svolgimento degli esami a distanza è contenuta all'interno di detti moduli.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
0 KB, 28/06/22 |
![]() |
0 KB, 28/06/22 |
![]() |
202 KB, 28/06/22 |
![]() |
23 KB, 28/06/22 |
![]() |
214 KB, 30/06/22 |
![]() |
202 KB, 28/06/22 |
![]() |
199 KB, 28/06/22 |
![]() |
199 KB, 30/06/22 |
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 09/12/21 |
![]() |
107 KB, 09/12/21 |
![]() |
948 KB, 09/12/21 |
![]() |
527 KB, 09/12/21 |
![]() |
61 KB, 09/12/21 |
![]() |
164 KB, 09/12/21 |
![]() |
98 KB, 09/12/21 |
![]() |
148 KB, 09/12/21 |