Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000331

Credits

7

Coordinator

Alberto Turco

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

MICROBIOLOGIA

Credits

3

Period

Lezioni 2 Semestre TLB

Academic staff

Caterina Signoretto

BIOLOGIA APPLICATA

Credits

2

Period

Lezioni 2 Semestre TLB

Academic staff

Patricia Lievens

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA

Credits

1

Period

Lezioni 2 Semestre TLB

Academic staff

Maria Carla Tafi

GENETICA MEDICA

Credits

1

Period

Lezioni 2 Semestre TLB

Academic staff

Alberto Turco

Learning outcomes

MODULO BIOLOGIA APPLICATA Obiettivi formativi: Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; fornire allo studente le principali informazioni che consentano la distinzione tra i viventi; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono.

MODULO GENETICA MEDICA Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base di genetica umana e medica, allo scopo di poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e le modalita' dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria. Alla conclusione del Corso lo studente deve essere in grado di: - costruire un albero genealogico - distinguere i vari tipi di ereditarietà mendeliana - conoscere i rischi genetici di ricorrenza di malattie mendeliani e multifattoriali - saper ricavare la frequenza del gene malattia dalla frequenza dei malati in una popolazione. - conoscere le caratteristiche generali di un cariotipo umano normale e patologico - conoscere le problematiche mediche, etiche e sociali della consulenza genetica e della diagnostica prenatale

MODULO METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza. Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas. L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza. Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas. Esame microscopico dei batteri: allestimento di vetrini, colorazioni per batteri, miceti, protozoi, osservazione diretta o a fresco. Coltivazione dei batteri: terreni di coltura: di base, arricchiti, selettivi, differenziali, di arricchimento, di trasporto, per antibiogrammi, per miceti.

MODULO MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti Nozioni sulla struttura e la diversità tra i vari microrganismi. Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle cause, i meccanismi patogenetici, la diagnosi microbiologica ed il controllo delle malattie da infezione, per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti.

Program

Mendelism, autosomal dominant, recessive and sex-linked disesae. Human genetics and epigenetics.
Pedigrees. Mendelian inheritance of human traits. Genetics of hearing loss. General and medical cytogenetiocs. Standard karyotype. Anatomy of human chromosomes. FISH. aCGH. Molecular cytogenetics. Non traditional (non mendelian) inheritance. Genetic Imprinting, Uniparental disomy. Triplet expansion disease. Prenatal and preimplantatiopn Genetic diagnosis. NIPT Non Invasiva Prfenatal test. Bioethical dilemmas and genetic counseling.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Strachan T. and Read A. Human Molecular Genetics (Edizione 5) Garland Science (CRC press) 2018
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855
Campbell et al. Biologia e genetica Pearson 2015
Solomon et al. Elementi di Biologia EdiSES 2017
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) Zanichelli 2019 9788808820655
Autori vari Appunti e fotocopie consegnate dai vari docenti 2017
Nicola Simonetti, Giovanna Simonetti, Marcello Lembo Elementi di Tecniche Microbiologiche EMSI 2001 9788886669177
P. Buzzini, E. Clementi Laboratorio didattico di Microbiologia Ann Vaughan 2008 9788808183224
BRUNO TINTI MICROBIOLOGIA CON TECNICHE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (Edizione 2) PICCIN 2008 8829919519

Examination Methods

In order to pass the exam, students should demonstrate to have learned the necessary knowledges listed in the programme, to demonstrate skills in exposing their arguments in a critical and precise way, using an appropriate scientific language.
The Medical Genetics exam consists of a mutiple choice written test questions, open questions and exercises: 13 multiple choice questions, 5 answers (two points each), and two short open questions.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE