Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000347

Crediti

9

Coordinatore

Giuseppe Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA MOLECOLARE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

CITOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

ISTOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

IMMUNOISTOCHIMICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

Obiettivi formativi

MM: PATOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
Riconoscere e saper descrivere le principali tecniche di laboratorio biomedico applicabili su tessuto cito- istopatologico sia in ambito oncologico che non neoplastico infiammatorio Riconoscere le tecniche di estrazione del DNA per l'utilizzo di indagini mutazionali e di next generation sequencing
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA
------------------------
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo del Tecnico di Laboratorio Biomedico nella gestione e lettura del Pap-Test e nella valutazione della qualità dello screening del Carcinoma della Cervice Uterina.
------------------------
MM: CITOPATOLOGIA
------------------------
Riconoscimento delle principali alterazioni citologiche in ambito infiammatorio e neoplastico
------------------------
MM: IMMUNOISTOCHIMICA
------------------------
Conoscenza del meccanismo biologico utili per la comprensione dell'indagine immunoistochimica Conoscenza degli antigeni, cloni e anticorpi commerciali Pro- e cons- delle indagini su materiale fissato in formalina, a fresco e congelato Conoscenza degli aspetti interpretativi di un preparato immunoistochimico
------------------------
MM: ISTOPATOLOGIA
------------------------
L’obiettivo del corso è di far acquisire allo studente una conoscenza dell’inquadramento anatomoclinico delle patologie del sistema digestivo ed endocrino dal punto di vista nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico, con particolare focus nell’apprendimento del valore del referto patologico, sia nella patologia neoplastica che non neoplastica.

Programma

MM: PATOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
- Iter in Anatomia Patologica: accettazione campioni ed esami svolti in laboratorio di Patologia Molecolare - Proprietà e tecniche di estrazione acidi nucleici e relativi controlli di qualità - Principi e applicazioni delle metodiche utilizzate in laboratorio diagnostico in Patologia Molecolare: a) PCR: Instabilità dei microsatelliti, ricerca DNA Batterico (TBC) e diagnostica malattie linfoproliferative (Linfomi T/B) b) Sequenziamento: metodica Sanger, Pyrosequenziamento e Next Generation Sequencing (Piattaforma Ion Torrent) nei geni implicati nella risposta alla terapia e nelle sindromi famigliari e neoplastiche. c) Ibridazione: ricerca DNA virale (HPV) e ibridazione in situ a fluorescenza (FISH).
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA
------------------------
Origini e studio della Colpocitologia. Stato di adeguatezza del campione citologico cervico -vaginale. Classificazione delle infezioni microbiologiche e caratteristiche visibili al microscopio ottico. Processi riparativi e reattivi sia su cellule epiteliali che su cellule ghiandolari. Flogosi:-associata ad alterazioni cellulari-cervicite follicolare-Effetti da radiazioni ionizzanti-Chemioterapia-I.U.D.- Effetti da trattamento estrogenico-Altro. Cellule epiteliali :cellule squamose, cellule atipiche(ASCUS)-LOW-SIL –HIGH-SIL-Carcinoma in Situ-Carcinoma Invasivo. Cellule ghiandolari: endocervicali, endometriali -AGUS L’adenocarcinoma: sede di origine e caratteristiche citologiche.
------------------------
MM: CITOPATOLOGIA
------------------------
Tecniche di prelievo citologico Tecniche di colorazione preparati citologici Alterazioni citologiche descrittive di patologia infiammatoria e neoplastica
------------------------
MM: IMMUNOISTOCHIMICA
------------------------
Antigeni, cloni, anticorpi commerciali Metodi di rilevazione dell'antigene Smascheramento antigenico Interpretazione di preparati immunoistochimici
------------------------
MM: ISTOPATOLOGIA
------------------------
Lesioni neoplastiche e non neoplastiche del sistema digestivo (tubo digerente e pancreas) Lesioni neoplastiche e non neoplastiche del sistema endocrino diffuso, della tiroide, paratiroide, surrene e pancreas endocrino. Inquadramento dei sarcomi, con particolare riferimento ai sarcomi retroperitoneali.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI UTET 2007 8802076561
Citologia istologia umana autori vari IDELSON GNOCCHI 2003
George Wied - Catherine Keebler - Leopold Koss - James Reagan Compendium on Diagnostic Cytology - International Academy Cytology 2016
Mariuzzi G. M. Anatomia Patologica (vol. 1) Piccin 2006
Dabbs, DJ Diagnostic Immunohistochemistry Elsevier 2015
Buchwalow I. B., Böcker W. Immunohistochemistry Basics and Methods Springer 2010 978-3-642-04609-4
Docente Materiale di Lezione ed eventuali approfondimenti verranno forniti a richiesta.  

Modalità d'esame

ORAL

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI