Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2018/2019 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Research Methods for Evidence-Based Practice (2018/2019)
Teaching code
4S000436
Credits
4
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di sviluppare competenze metodologiche per promuovere la ricerca negli ambiti di pratica infermieristica e ostetrica, attraverso l’acquisizione di metodi statistici ed epidemiologici, di modalità adatte a trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare in letteratura o progettare ricerche scegliendo i diversi approcci quali-quantitativi. Inoltre, si propone di potenziare le capacità decisionali per scegliere interventi sulla base delle raccomandazioni contenute nelle linee guida integrate con le preferenze e lo stato clinico del paziente e le caratteristiche dei contesti organizzativi. MODULO ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA Obiettivi formativi: introdurre i principi metodologici dell’assistenza basata su evidenze interpretare e valutare criticamente la letteratura scientifica 4 promuovere comportamenti e decisioni professionali basate sulle evidenze per contribuire al miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi infermieristici trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/ assistenziale consultare le principali banche dati di rilievo professionale; impostare una strategia di ricerca bibliografica valutare criticamente la validità e la applicabilità di una linea guida ad un contesto/caso specifico attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza. MODULO ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA Obiettivi formativi: analizzare le linee guida ISS sulla sorveglianza al parto fisiologico esplorare il ruolo dell’ostetrica nelle varie fasi del percorso nascita. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA Obiettivi formativi: analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca elaborare un protocollo di ricerca.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 | ||
D. Giuliani, M. M. Dickson | Analisi statistica con Excel | Maggioli Editore | 2015 | 8838789908 | |
Simona Villani, Paola Borrelli | Excel & statistica medica. Guida pratica per le professioni sanitarie | Medea | 2013 | 978-88-6693-048-8 | |
R. Elmasri, S. B. Navathe | Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) | Addison-Wesley | 1994 | 0805317481 | |
Curtis Frye | Microsoft Excel 2016: La guida ufficiale (Edizione 1) | Hoepli | 2016 | 9788820374785 | |
AAVV | Linee guida e decisioni infermieristiche -Assistenza Inferm. e ricerca (Edizione 3) | Pensiero scientifico editore | 2014 | Numero monografico della rivista AIR |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni: 25/05/2022
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
480 KB, 23/06/21 |
![]() |
1293 KB, 23/06/21 |
![]() |
124 KB, 23/06/21 |
![]() |
294 KB, 09/02/22 |
![]() |
261 KB, 24/05/22 |
![]() |
295 KB, 25/05/22 |
Stage
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
376 KB, 23/06/21 |
![]() |
386 KB, 23/06/21 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1296 KB, 23/06/21 |
![]() |
1321 KB, 23/06/21 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |