Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. IB | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. IIA | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. IIB | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione Estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione Autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione Straordinaria | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione Autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione Primaverile | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Carnero Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia B (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02139
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 1
Modulo 2
Obiettivi formativi
Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia moderna e contemporanea, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.
------------------------
MM: Modulo 1
------------------------
Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia moderna e alla sua terminologia, con particolare attenzione al confronto critico con i testi più significativi così come ai problemi e ai concetti che vi emergono. I risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei contesti filosofici della modernità (contesti storico-culturali, tradizioni filosofiche); 2) Conoscenza e capacità di comprensione delle teorie dei maggiori autori della storia della filosofia moderna; 3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico sviluppato in età moderna. - Abilità: 1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici, possibilmente in originale o comunque con riferimenti all’originale, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato e dalla capacità di individuare problemi interpretativi e proporre possibili soluzioni; 2) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; 3) Acquisizione di abilità comunicative nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi elaborati/relazioni; 4) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione sia di testi che di contesti.
------------------------
MM: Modulo 2
------------------------
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare capacità di apprendere e di avere conoscenza e capacità di comprensione degli autori e dei testi trattati.Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia contemporanea, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.
Programma
------------------------
MM: Modulo 1
------------------------
- Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia antica e medievale. - Contenuto del corso: Immanuel Kant: idee in contesto. Il corso sarà articolato in quattro parti: 1) Introduzione alla storia della filosofia dell’età moderna (XV-XVIII sec.): percorsi trasversali (p. es. critica al principio di autorità, tolleranza religiosa, concetti fondamentali); 2) Introduzione al pensiero di Kant: corpus, terminologia e tesi principali, con una speciale attenzione per l’etica; 3) Introduzione all’illuminismo tedesco (Aufklärung): caratteristiche storico-culturali, periodizzazione, autori principali (p. es. Chr. Wolff, G. F. Meier, G. E. Lessing, M. Mendelssohn) e concetti fondamentali (illuminismo/rischiaramento: Aufklärung; pensiero autonomo: Selbstdenken; maggiore età: Mündigkeit; pregiudizio: Vorurteil; destinazione dell’uomo: Bestimmung des Menschen; universale ragione umana: allgemeine Menschenvernunft; perfettibilità: Perfektibilität/Vervollkommnung); 4) Dibattito tardo-illuministico sulla definizione della nozione stessa di Aufklärung (1784): Mendelssohn, Kant, J. G. Hamann. - Metodi didattici: Il corso alternerà lezioni frontali a discussioni guidate dalla docente al fine di permettere agli studenti di acquisire sia le conoscenze che le abilità enunciate negli obiettivi formativi. È inoltre prevista la possibilità di preparare brevi relazioni (opzionali) su temi precedentemente concordati e di presentarle in classe. La pluralità di vie didattiche è pensata in funzione dello studente, a cui verrà fornito uno spettro quanto più ampio possibile di opportunità di apprendimento. - Testi di riferimento (obbligatori): 1) G. Cambiano e M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2. Età moderna, Laterza, Roma – Bari 2012 (o altra edizione), capp. 1-15 oppure G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Le Monnier-Mondadori, Firenze – Milano 2018, capp. 1-22 (o altro manuale da concordare con la docente); 2) Materiale didattico fornito a lezione e/o caricato attraverso la piattaforma e-learning; 3) I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, traduzione e introduzione di F. Gonnelli, Laterza, Bari 1997 (o altra edizione), passi scelti, indicati e commentati a lezione; 4) I. Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?, a cura di M. Bensi, Postfazione di A. M. Iacono, ETS, Pisa 2013, oppure in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991, pp. 5-12, oppure in Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Introduzione e cura di A. Tagliapietra, Traduzioni di S. Manzoni ed E. Tetamo, Mondadori, Milano 2010 (20001), pp. 16-41; 5) M. Mendelssohn, Sulla domanda: che cosa significa rischiarare?, in Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Introduzione e cura di A. Tagliapietra, Traduzioni di S. Manzoni ed E. Tetamo, Mondadori, Milano 2010 (20001), pp. 3-15; 6) J. G. Hamann, Lettera sulle contraddizioni dell’illuminismo, in Che cos’è l’illuminismo? I testi e la genealogia del concetto, Introduzione e cura di A. Tagliapietra, Traduzioni di S. Manzoni ed E. Tetamo, Mondadori, Milano 2010 (20001), pp. 42-57. - Materiale didattico: Materiale didattico aggiuntivo, parte integrante del programma obbligatorio d’esame, sarà fornito a lezione e/o caricato attraverso la piattaforma e-learning.
------------------------
MM: Modulo 2
------------------------
Immaginazione e critica dell’immaginazione nella filosofia del Novecento Il corso, oltre a tracciare un quadro generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento, prenderà in considerazione alcune concezioni contemporanee dell’immaginazione e alcune critiche mosse all’immaginazione da pensatori del Novecento. In primo luogo, si analizzerà la critica mossa alla facoltà immaginativa e all’arte da Emmanuel Lévinas. In secondo luogo, si prenderanno in esame le concezioni dell’immaginazione di Simone Weil e di Iris Murdoch, nelle quali è cruciale la distinzione fra una cattiva immaginazione, egocentrica e derealizzante, e una buona immaginazione, capace di rendere conto dell’attenzione al reale nella sua complessità. Infine, si riprenderà la distinzione avanzata da Jacques Lacan, in ambito psicoanalitico, fra immaginario, simbolico e reale. In sintesi, il programma prevede. 1. La critica all’immaginazione artistica in Lévinas 2. La critica all’immaginazione in nome dell’attenzione al reale in Simone Weil 3. Il duplice volto dell’immaginazione secondo Iris Murdoch 4. La distinzione di Jacques Lacan fra immaginario, simbolico e reale. Testi di riferimento (programma d’esame) Parte generale: studiare i seguenti autori su un buon manuale a scelta dello studente: Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Weil, Lévinas, Freud. Parte monografica Lévinas, Emmanuel, La realtà e la sua ombra, in Nomi propri, Marietti, Casale Monferrato 1984, pp. 174-190 Weil, Simone, Venezia salva, Adelphi, Milano 1987 Murdoch, Iris, Il fuoco e il sole. Perché Platone mise al bando gli artisti, in Esistenzialisti e mistici, Il Saggiatore, Milano 2006, pp. 381-451 Lacan, Jacques, Il simbolico, l’immaginario e il reale, in Dei nomi del Padre, Einaudi, Torino 2006, pp. 5-32
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Modulo 1 | A. Tagliapietra (a cura di) | Che cos'è l'illuminismo? I testi e la genealogia del concetto | Bruno Mondadori | 2010 | pp. 3-57. | |
Modulo 1 | I. Kant | Fondazione della metafisica dei costumi | Laterza | 1997 | ||
Modulo 2 | Lacan | Dei nomi del Padre | Einaudi | 2006 | ||
Modulo 2 | Murdoch | Esistenzialisti e mistici | Il Saggiatore | 2006 | ||
Modulo 2 | Lévinas | Nomi propri | Marietti | 1984 | ||
Modulo 2 | Weil | Venezia salva | Adelphi | 1987 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Modulo 1
------------------------
Esame orale. L’esame avrà lo scopo di accertare il raggiungimento dei duplici obiettivi formativi del corso (conoscenza/comprensione e abilità) con una particolare attenzione alla capacità di confrontare gli autori trattati, e sarà articolato come segue: 1) delineazione di un percorso trasversale all’interno del pensiero moderno: lo studente dovrà dimostrare il possesso di dati e nozioni chiave, la capacità di esporle in maniera organica e di seguirne lo sviluppo diacronico; 2) definizione di uno o più concetti filosofici: lo studente dovrà dimostrare la capacità di formulare definizioni precise, mettendole in relazione a più autori; 3) lettura e commento di un testo filosofico fra quelli spiegati a lezione: lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione di un metodo solido nell’analisi dei testi e nella riflessione sulle loro implicazioni teoriche. Ogni parte dell’esame concorre in ugual misura, quindi per 1/3, alla determinazione del voto finale. Gli studenti che avranno eventualmente presentato una breve relazione in classe saranno esentati dalla parte dell’esame corrispondente al tipo di lavoro già svolto, e la valutazione della relazione concorrerà per 1/3 alla determinazione del voto finale. Non sono previste differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di mettersi in contatto con la docente per ricevere il materiale didattico integrativo fornito a lezione.
------------------------
MM: Modulo 2
------------------------
orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di confronto fra gli autori acquisite dagli studenti. L’esame non prevede differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Gli iscritti al CdS in Filosofia possono rivolgersi al personale docente docente nell'orario di ricevimento per parlare delle eventuali difficoltà di cui fanno esperienza nel cammino formativo, nell’organizzazione del piano didattico, nella preparazione degli esami e in tutte le altre situazioni in cui può essere utile farsi aiutare nelle proprie scelte o ricevere un consiglio da persone consapevoli dei vari dettagli della vita accademica, dei processi e dell’architettura del CdS.
I docenti indicati come tutor del corso di laurea in Filosofia sono:
- prof. Federico Leoni;
- prof. Davide Poggi;
- prof.ssa Ilaria Possenti.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione, nonché alla sensibilità di chi frequenta i CdS filosofici.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta del docente per la tesi) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento, anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Gestione delle pagine social dedicate alle/agli studenti;
- Tutorial a distanza per supporto metodo di studio/tesi;
- Orientamento della/o studente all’uso del supporto prodotto dal sistema bibliotecario di Ateneo e aiuto alle/ai laureandi per reperire le fonti bibliografiche in caso consultazione materiale bibliografico non disponibile on-line;
- Indagine per la rilevazione di difficoltà dovute all'emergenza in corso;
- Tutorial per il sito del CdS di riferimento;
- Diffusione/pubblicizzazione di comunicazioni/informazioni di maggior importanza/utilità relativamente al CdS e alle sue attività/iniziative (bandi di tutorato/bandi di internazionalizzazione/etc.).
I Tutor studenteschi, tramite la casella di posta elettronica istituzionale, cercheranno di raggiungere le matricole per organizzare insieme una serie di colloqui informali e programmare eventuali iniziative sotto la supervisione dei Tutor accademici.
Per l'a.a. 2022-2023 sono stati nominate come Tutor per il CdS in Filosofia
- Francesca Flori, francesca.flori@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il mercoledì dalle 11.00 alle 12.00
- Michela Marcomini, michela.marcomini@studenti.univr.it, disponibilità ricevimento: il giovedì dalle 15.00 alle 16.00
I ricevimenti si terranno in presenza previo appuntamento via e-mail presso la Sala Seminari 2, secondo piano del Palazzo di Lettere.
Eventuali variazioni di giorno e/o orario saranno comunicate con il dovuto anticipo mediante avvisi sulla pagina web di Ateneo.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Guide operative per lo studente
Prova Finale
Per conseguire la laurea in Filosofia, la/lo studente dovrà superare una prova finale. Essa potrà avvenire dopo almeno venti giorni dal superamento delle prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto dal proprio piano di studi.
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata colla/col relatrice/relatore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La lunghezza dell’elaborato dovrà essere compresa tra venti e trenta cartelle. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione della/o relatrice/relatore, che può essere qualunque docente appartenente all’Ateneo, incluse/i le/i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza della/o relatrice/relatore. Non è prevista la figura della/o correlatrice/correlatore.
L’elaborato potrà essere redatto anche in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/o relatrice/relatore e del Collegio Didattico, ma la discussione dovrà comunque essere condotta in italiano. La/lo studente potrà ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto. Il Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce le procedure alle quali attenersi nel caso in cui la/il candidata/o non consegua il punteggio minimo richiesto.
La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/relatore.
La discussione sarà effettuata con una Commissione Istruttoria composta dal/la relatrice/relatore della/o laureanda/o ed un/a altra/o docente, e potrà avvenire in modalità telematica nel caso del protrarsi dell’emergenza da SARS-CoV-2. Superata la discussione della tesi con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l’ora e le modalità di proclamazione saranno resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110, mentre il voto di partenza è dato dalla media ponderata dei voti degli esami. Il voto viene assegnato dalla commissione in assenza della/o candidata/o e di ogni altro estraneo. Nell’assegnazione del voto alla prova finale, la commissione, valutato anche il curriculum della/o candidata/o, si atterrà ai seguenti criteri, attribuendo:
- fino a cinque punti per la dissertazione;
- in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, viene altresì incentivata l’internazionalizzazione mediante il riconoscimento di 2 (due) punti su 110 aggiuntivi alle/agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro dei programmi di scambio promossi dall’Ateneo;
- un punto per il compimento in corso degli studi;
- un punto se la/lo studente ha proseguito al II anno nel corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno.
Nel caso in cui la/il candidata/o abbia ottenuto il massimo dei voti, la commissione può concedere, all’unanimità, la distinzione della lode.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
530 KB, 08/09/22 |