Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01294

Coordinatore

Paolo Golinelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

STORIA MEDIEVALE
PROF. PAOLO GOLINELLI
Laurea in Scienze dei Beni Culturali (triennale)
Lezioni: 36 ore – Crediti 6 – Primo semestre (B)

PROGRAMMA D’ESAME A.A. 2018-2019

Ambito disciplinare: Discipline storiche
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/ 01
Tipologia dell’attività formativa: base

Obiettivi formativi:
Abilità: Partendo dalla presa di contatto con la realtà storico e artistica della città di Verona, il/la discente acquisisce e mette in atto abilità fondamentali di riconoscimento degli elementi storici e culturali dell’ambiente in cui vive e studia.
Conoscenze: L’insegnamento di Storia medievale si propone di far acquisire ai discenti un patrimonio di conoscenze che saranno particolarmente utili nell’esercizio della loro professione, attraverso lo studio delle principali nozioni sulla storia medievale in connessione con l’arte e i beni culturali, in una dimensione comparativa tra le diverse civiltà.

Programma del corso:

PARTE GENERALE: Lineamenti generali di storia delle civiltà presenti sulla terra nei secoli centrali del Medioevo

Testo adottato: P. GOLINELLI, Un millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo, Mursia, Milano 2015.

CORSO MONOGRAFICO:

Verona prima del Mille: Ritmo Pipiniano e Iconografia Rateriana

da preparare con gli appunti presi alle lezioni, la lettura delle fonti presentate, di cui si potrà ritirare copia presso il docente stesso, o accedere via internet.

Lode di Verona:
http://rm.univr.it/didattica/strumenti/fasoli_bocchi/testimonianze/test06.htm

Iconografia Rateriana:
http://athenaenoctua2013.blogspot.com/2014/08/il-piu-antico-volto-di-verona.html

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI

Oltre ai testi sopra elencati (fonti comprese), i non frequentanti sono tenuti a portare una lettura a scelta tra quelle sottoelencate:


Cardini Franco, I giorni del sacro, Torino, Utet, 2016.
Frugoni Chiara, La voce delle immagini, Torino, Einaudi, 2010.
Frugoni Chiara, Vivere nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2017.
Golinelli Paolo, Il Medioevo degli Increduli, Milano, Mursia, 2009.
Mazzi Serena, Donne in fuga, Bologna, Il Mulino, 2018.
Miller M., Chiesa e società in Verona medievale, Verona, Cierre, 2008.

TIPOLOGIA DIDATTICA

Modalità didattica: la lezione frontale sarà supportata dall’esame delle fonti indicate e dalla proiezione di slides. È inoltre prevista, all’interno delle ore previste, una lezione doppia consistente nella visita didattica alla Verona altomedievale, per consentire ai/alle discenti di verificare la presenza dei monumenti citati nelle fonti esaminate e sperimentare l’abilità di riconoscere luoghi ed epoche storiche.
Chi non potrà effettuare la visita programmata, è tenuto a farla personalmente con l’ausilio dei materiali didattici presenti nel web.

Modalità di valutazione:
Esame orale, che terrà conto anche della partecipazione attiva dei discenti al percorso didattico. Al momento dell’appello potrà essere somministrato un test scritto sulla parte generale, cui seguirà la verifica sulle fonti presentate e l’attività didattica compiuta, per verificare le competenze e le abilità maturate e le conoscenze acquisite.

Per problemi particolari studentesse e studenti possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento o prendere appuntamento: paolo.golinelli@univr.it.
Sito web: www.paologolinelli.it.

N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie.
Ci si presenta all’esame con tutti i materiali previsti dal presente programma.


Programma

STORIA MEDIEVALE
PROF. PAOLO GOLINELLI
Laurea in Scienze dei Beni Culturali (triennale)
Lezioni: 36 ore – Crediti 6 – Primo semestre (B)

PROGRAMMA D’ESAME A.A. 2018-2019
.

Programma del corso:

PARTE GENERALE: Lineamenti generali di storia delle civiltà presenti sulla terra nei secoli centrali del Medioevo

Testo adottato: P. GOLINELLI, Un millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo, Mursia, Milano 2015.

CORSO MONOGRAFICO:

Verona prima del Mille: Ritmo Pipiniano e Iconografia Rateriana

da preparare con gli appunti presi alle lezioni, la lettura delle fonti presentate, di cui si potrà ritirare copia presso il docente stesso, o accedere via internet.

Lode di Verona:
http://rm.univr.it/didattica/strumenti/fasoli_bocchi/testimonianze/test06.htm

Iconografia Rateriana:
http://athenaenoctua2013.blogspot.com/2014/08/il-piu-antico-volto-di-verona.html

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI

Oltre ai testi sopra elencati (fonti comprese), i non frequentanti sono tenuti a portare una lettura a scelta tra quelle sottoelencate:


Cardini Franco, I giorni del sacro, Torino, Utet, 2016.
Frugoni Chiara, La voce delle immagini, Torino, Einaudi, 2010.
Frugoni Chiara, Vivere nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2017.
Golinelli Paolo, Il Medioevo degli Increduli, Milano, Mursia, 2009.
Mazzi Serena, Donne in fuga, Bologna, Il Mulino, 2018.
Miller M., Chiesa e società in Verona medievale, Verona, Cierre, 2008.

TIPOLOGIA DIDATTICA

Modalità didattica: la lezione frontale sarà supportata dall’esame delle fonti indicate e dalla proiezione di slides. È inoltre prevista, all’interno delle ore previste, una lezione doppia consistente nella visita didattica alla Verona altomedievale, per consentire ai/alle discenti di verificare la presenza dei monumenti citati nelle fonti esaminate e sperimentare l’abilità di riconoscere luoghi ed epoche storiche.
Chi non potrà effettuare la visita programmata, è tenuto a farla personalmente con l’ausilio dei materiali didattici presenti nel web.

Modalità di valutazione:
Esame orale, che terrà conto anche della partecipazione attiva dei discenti al percorso didattico. Al momento dell’appello potrà essere somministrato un test scritto sulla parte generale, cui seguirà la verifica sulle fonti presentate e l’attività didattica compiuta, per verificare le competenze e le abilità maturate e le conoscenze acquisite.

Per problemi particolari studentesse e studenti possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento o prendere appuntamento: paolo.golinelli@univr.it.
Sito web: www.paologolinelli.it.

N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie.
Ci si presenta all’esame con tutti i materiali previsti dal presente programma.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Golinelli Paolo Un Millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo (Edizione 1) Mursia 2015 978-88-425-4490-6 Sono vietati riassunti, anche via web.

Modalità d'esame

STORIA MEDIEVALE
PROF. PAOLO GOLINELLI
Laurea in Scienze dei Beni Culturali (triennale)
Lezioni: 36 ore – Crediti 6 – Primo semestre (B)

PROGRAMMA D’ESAME A.A. 2018-2019

Ambito disciplinare: Discipline storiche
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/ 01
Tipologia dell’attività formativa: base

Modalità di valutazione:
Esame orale, che terrà conto anche della partecipazione attiva dei discenti al percorso didattico. Al momento dell’appello potrà essere somministrato un test scritto sulla parte generale, cui seguirà la verifica sulle fonti presentate e l’attività didattica compiuta, per verificare le competenze e le abilità maturate e le conoscenze acquisite.

Per problemi particolari studentesse e studenti possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento o prendere appuntamento: paolo.golinelli@univr.it.
Sito web: www.paologolinelli.it.

N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie.
Ci si presenta all’esame con tutti i materiali previsti dal presente programma.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI