Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001023

Coordinatore

Paola Artoni

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali elementi della diagnostica non invasiva applicata allo studio delle opere d'arte pittoriche. Da un lato questo permette di leggere i dipinti come organismi compositi, esito di scelte avvenute al tempo dell'esecuzione ma testimonianza del passaggio del tempo.
Dall'altro si aprono dei percorsi di studio non convenzionali in tema di conoscenza delle tecniche artistiche, delle metodologie di restauro e delle analisi di metodiche per la conservazione.

Programma

- Introduzione generale alle tecniche artistiche
- Focus sui pigmenti e i leganti.
- Le tipologie di supporti
- Le tecniche pittoriche e la fasi di realizzazione dei dipinti su tavola e tela e degli affreschi
- Introduzione alla metodologia del restauro contemporaneo
- Le Analisi non invasive: metodologie, strumenti e sviluppi
- Tecniche fotografiche
- Analisi riflettografiche
- Analisi ultraviolette
- Analisi ai raggi X
- Analisi spettrali
- Esame di alcuni casi studio affrontati dal Centro LANIAC
Sono previste due uscite didattiche: all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e nel Palazzo Ducale di Mantova

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. POLDI, G. VILLA Dalla conservazione alla storia dell'arte. Riflettografia e analisi non invasive per lo studio dei dipinti Edizioni della Normale 2006
C. Giannini, R. Roani Dizionario del restauro e della diagnostica Nardini editore 2003

Modalità d'esame

test

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI