Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004109

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire una conoscenza di base sui più diffusi servizi web, sui principali strumenti di pubblicazione in rete e sulle norme che regolano la divulgazione di dati e contenuti relativi ai beni culturali.
Gli studenti apprenderanno durante il corso le basi della progettazione, implementazione (grafica, testuale e multimediale) e pubblicazione on line di pagine web.
L'Obiettivo finale è quello di dare agli studenti le competenze necessarie per poter gestire in autonomia alcuni tra i più comuni applicativi per la realizzazione di blog e siti web.

Programma

Il laboratorio si suddividerà in lezioni teoriche e pratiche (aula T9).

08/04/2019 ore 14.00-15.40
Legislazione inerente la pubblicazione e divulgazione dei beni culturali, nozioni di diritto digitale, fondamenti sui servizi internet e sul web.
Come orientarsi tra social network, blog, wiki, etc.

09/04/2019 ore 14.00-15.40
Introduzione ai concetti base di internet e del web.
introduzione all'uso del CMS: standard e regole di accessibilità.

15/04/2019 ore 14.00-15.40
Creazione di pagine web, editazione dei contenuti, personalizzazione.

16/04/2019 ore 14.00-15.40
Elaborazione di immagini
(ridimensionare e migliorare la qualità, inserire un watermark per la tutela o il riconoscimento, etc.).

29/04/2019 ore 14.00-15.40
Fondamenti di web design
(l'uso dei colori, dei font e dei media, standard per il web e accessibilità).

30/04/2019 ore 14.00-15.40
Lo storytelling e la presentazione dei contenuti
(la scrittura di testi adeguati ai contenuti e accattivanti per il pubblico).

06/05/2019 ore 14.00-15.40
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(stesura del progetto, preparazione di testi e immagini).

07/05/2019 ore 14.00-15.40
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(realizzazione on line della struttura).

13/05/2019 ore 14.00-15.40
Progettazione e realizzazione di un sito web o un blog
(presentazione e relazione finale).

IMPORTANTE: il corso è a numero chiuso ed è richiesta la frequenza. Per l'iscrizione inviare una mail a: piergiovanna.grossi@univr.it specificando nell'oggetto: "Iscrizione laboratorio Web e Beni Culturali" e indicando nel testo della mail: nome, cognome, n. matricola, anno di corso.

Modalità d'esame

Realizzazione di un sito web o di un blog su tematiche inerenti i beni culturali.
Il lavoro potrà essere condotto singolarmente o in gruppo.
Verrà valutato il progetto realizzato.

A tale attività verranno dedicate tre lezioni del corso, durante le quali gli studenti progetteranno, realizzeranno e discuteranno con i colleghi di corso un prototipo di sito web o di blog, sotto il tutorato della docente.

N.B.: Per il riconoscimento dei crediti formativi è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. Eventuali deroghe vanno concordate con la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI