Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007950
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto a giovani studiosi italiani e stranieri e si propone come momento di formazione avanzata sulle più aggiornate metodologie di studio delle ceramiche di età romana prodotte e commercializzate nell’Adriatico dal II secolo a.C. al VI secolo d.C. Tramite le lezioni teoriche e un confronto diretto svolto durante le esercitazioni pratiche con le più innovative esperienze di ricerca nazionali ed internazionali, la Scuola si mostra come luogo ideale di scambio e discussione sui più recenti strumenti di conoscenza delle produzioni artigianali e dell’economia antica del mondo ellenistico e romano. Durante il corso saranno svolte anche delle dimostrazioni pratiche per la produzione ceramica con l’uso di tornio e di forno.
Programma
La Summer School si articolerà in serie di lezioni ed esercitazioni pratiche (in lingua inglese e italiana) distinti in moduli didattici. Le tematiche affrontate dai singoli moduli comprendono:
I. Problemi della produzione: il Mediterraneo occidentale ed orientale
II. Problemi di produzione e seriazione tipo-cronologica: l’Adriatico occidentale e orientale
III. Modelli interpretativi: casi di studio dell’area nord-adriatica e dell’area norica
IV. Ceramica e contesto
V. Ceramica e tecnologia
VI. Ceramica e archeometria
VII. Ceramica e reti commerciali
VIII. Ceramica e società
Modalità d'esame
Un totale di 20 studenti saranno ammessi alla Scuola. La selezione sarà basata sulla valutazione dei curricula professionali degli studenti e sulla base dei titoli di studio. Sarà data priorità agli studenti iscritti nei corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato di Ricerca o ai laureandi in tematiche ceramologiche. La scadenza per fare domanda è fissata per il 30 Settembre 2018.