Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
"la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008037
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso ha come scopo quello di poter accedere ai crediti formativi, ma soprattutto quello di sopperire a quelle lacune esistenti nella formazione dei tecnici progettisti o di storici dell’arte che hanno desiderio di cimentarsi nella progettazione di restauri per la conservazione, con l’affascinante ma al contempo non semplice mondo del sacro e delle sue liturgie.
Programma
Vedi la locandina allegata.
Modalità d'esame
Lo studente dovrà presentare al docente referente una relazione di 10 pagine inerente le conoscenze apprese durante il corso. La relazione andrà consegnata al docente (in cartaceo o via mail) non oltre 10 giorni prima dell'appello di verbalizzazione che lo studente intende scegliere.
Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.
Materiale e documenti
-
Programma del corso e riferimenti (pdf, it, 273 KB, 1/28/19)