Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica della cura (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007333
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Etica e psicoanalisi (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Etica e psicoanalisi (Modulo I): l’insegnamento mira a trasmettere allo studente un insieme di strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi etici propri del mondo contemporaneo e della filosofia contemporanea in relazione ai grandi temi posti dalla Psicoanalisi. Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i percorsi svolti a lezione, padroneggiando il linguaggio, i concetti e le prospettive affrontati in aula.
Etica critica (Modulo II): l’interrogazione dell’insegnamento riguarda le domande che emergono intorno alla condotta umana. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie concorrono a caratterizzare l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari. Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, al fine di elaborare riflessioni relative all'etica pubblica, competenze di linguaggio filosofico e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.
Programma
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali dei docenti e sugli approfondimenti seminariali, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento e discussione dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web di ciascun docente.
Agli studenti saranno forniti in aula gli specifici riferimenti delle parti bibliografiche di cui tener conto ai fini dell'esame. L’eventuale ulteriore materiale didattico, anche per i non frequentanti, sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento.
Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Baruch Spinoza | Etica. Con testo latino a fronte | Bompiani | 2007 | ||
Pierre Fedida | Il buon uso della depressione | Einaudi | 2002 | ||
Gianluca Solla | Il debito assoluto, l'economia della vita | ETS | 2018 | ||
Georges Didi-Huberman | La conoscenza accidentale | Bollati Boringhieri | |||
Roland Barthes | Sade, Fourier, Loyola | Einaudi | |||
Gilles Deleuze | Spinoza. Filosofia Pratica | Orthotes | 2016 | ||
Baruch Spinoza | Etica | Bompiani | 2007 | 9788845258985 | |
Gianluca Solla | Il debito assoluto, l'economia della vita | ETS | 2018 | ||
Gilles Deleuze | Spinoza. Filosofia Pratica | Orthotes | 2016 | 9788893140478 |
Modalità d'esame
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.