Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007341

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di leggere la filosofia alla luce della differenza di essere donne/uomini, partendo dalla convinzione che la differenza sessuale conti qualcosa in quello che fa la mente. Il pensiero della differenza sessuale è una prospettiva nuova e originale, aperta dal pensiero femminista, nell’orizzonte della filosofia contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei testi e autonomia di giudizio.

Programma

Un buon uso della malattia. Donne e uomini di fronte al disagio psichico
Il corso si propone di esplorare il rapporto fra ragione e follia in alcune autrici e autori contemporanei. Sarà anche un’occasione verificare se ci sia o meno una differenza fra donne e uomini nel modo di affrontare e di convivere con la malattia psichica. Si faranno dapprima dei cenni alla tendenza paranoica dell’ultimo Rousseau e alla follia del drammaturgo tedesco del Settecento Jacob Lenz, la cui vicenda è stata ripercorsa nell’Ottocento da Büchner e nel Novecento da Ingeborg Bachmann.
Successivamente, ci si concentrerà sui testi degli o sugli autori che si prenderanno direttamente in considerazione. In primo luogo, si analizzerà il rapporto fra salute e malattia nell’opera e nella vita di Nietzsche. In secondo luogo, si prenderà in considerazione il testo di Helene von Druskowitz, Proposizioni cardinali pessimistiche, che è una violenta requisitoria contro la misoginia maschile da parte una filosofa, contemporanea di Nietzsche, che fu rinchiusa per buona parte della sua vita in manicomio con l’accusa di misandria. In terzo luogo, ci s’interrogherà sul rapporto fra genio e follia nell’opera e nella vita di Vincent Van Gogh, facendo riferimento alle sue lettere al fratello Theo. Infine, si cercherà di mostrare il buon uso della malattia – una sindrome maniaco depressiva – in Virginia Woolf: la Woolf rimane a contatto con i propri demoni, non li espelle ma ci convive e li esplora scorgendovi un terreno oscuro ma fecondo per la propria creatività artistica.
In sintesi, il programma è il seguente:
1. Commento di Nietzsche, Ecce homo
2. Analisi delle Proposizioni cardinali pessimistiche di Helene von Druskowitz
3. Lettura di passi scelti di Vincent Van Gogh, Lettere a Theo
4. Virginia Woolf
5. La ragione alla prova della follia

Testi di riferimento (programma d’esame)
Nietzsche, Friedrich, Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è, Adelphi, Milano 1969
Von Druskowitz, Helene, Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche, Castelvecchi, Roma 2017
Van Gogh, Vincent, Lettere a Theo, Guanda, Milano 2017
Woolf, Virginia, La signora Dalloway, Mondadori, Milano 1989
Tommasi Wanda, La ragione alla prova della follia, Liguori, Napoli 2018

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nietzsche Friedrich Ecce homo Adelphi 1969
Tommasi Wanda La ragione alla prova della follia Liguori 2018
Woolf La signora Dalloway Mondadori 1989
Van Gogh Lettere a Theo Guanda 2017
Von Druskowitz Helene Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche Castelvecchi 2017

Modalità d'esame

orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità critiche acquisite dagli studenti. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d’esame. Il voto sarà espresso in trentesimi. Si terrà conto della differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI