Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001016

Coordinatore

Mario Pezzotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Periodo

I semestre - 3° anno dal 29 ott 2018 al 31 gen 2019.

Obiettivi formativi

Nel 2007 il genoma della Vitis vinifera è stato sequenziato e il suo contenuto genetico decifrato. La viticoltura e l’enologia moderna verranno in futuro profondamente influenzate dalla disponibilità di queste conoscenze scientifiche. L’obiettivo del corso è quello di illustrare dettagliatamente il genoma della vite, il suo uso attuale e futuro.
In particolare verranno fornite agli studenti le basi scientifiche per la comprensione della biotecnologia delle piante e della genomica vegetale con particolare riguardo alla specie Vitis vinifera. Lo scopo verrà raggiunto attraverso l'illustrazione delle tappe fondamentali delle biotecnologie vegetali che comprendono le colture di cellule in vitro, la rigenerazione per embriogenesi somatica, la trasformazione genetica e il loro impiego per le nuove tecnologie di miglioramento genetico. Per quanto riguarda la genomica verranno illustrati i concetti di base e le metodologie moderne fino ad arrivare all’ottenimento del genoma della vite e alla sua decifrazione. Particolare enfasi verrà data alla applicazione delle biotecnologie e della genomica nella comprensione della biologia della pianta di vite e la sua relazione con l'ambiente.

Programma

- Le colture in vitro di cellule vegetali
- L'embriogenesi somatica in vite.
- L’isolamento di protoplasti in vite.
- La trasformazione genetica della vite.
- Genome editing in vite.
- Lo studio della funzione dei geni in vite.
- La biotecnologia nello studio della bologia e l’interazione con l’ambiente della vite
- La genomica e suoi strumenti.
- Il genoma della vite, storia e risultati.
- La trascrittomica e i suoi strumenti.
- La trascrittomica applicata alla studio della biologia della vite
- Le applicazioni genomiche in viticoltura ed enologia.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roubelakis-Angelakis, Kalliopi A Molecular Biology & Biotechnology of the Grapevine 2001 978-94-017-2308-4

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la loro elaborazione concettuale.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI