Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Alimenti funzionali (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02763
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per poter comprendere le basi scientifiche, il contesto normativo e le prospettive di sviluppo nell’ambito degli alimenti funzionali, cioè quegli alimenti che possiedono particolari proprietà nutrizionali e che possono influire positivamente sul benessere fisiologico e sulla salute dell’uomo.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
1. Conoscere la definizione di health claim
2. Conoscere gli strumenti online per verificare la validità dei un claim
3. Conoscere le categorie di composti bioattivi
4. Distinguere tra probiotici e prebiotici
ABILITA
5. Saper utilizzare gli strumenti online per verificare se la composizione di un alimento funzionale corrisponde al claim riportato
6. Saper individuare gli elementi critici della verifica scientifica degli effetti benefici di un alimento/composto
Programma
Claims e healths claims. La normativa europea di riferimento e il contesto internazionale (FOSHU in Giappone, claims definiti dall’FDA negli USA). Le organizzazioni di riferimento.
Cenni di fisiologia della digestione. Componenti bioattivi ed effetti fisiologici; evidenze scientifiche del rapporto tra alimentazione e salute. Probiotici: identità, sicurezza, tecniche di identificazione, problematiche di etichettatura. I prebiotici. Nuove prospettive di ricerca: la dieta e gli alimenti funzionali come strategia di manipolazione del microbiota intestinale a favore della salute umana.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cozzani | Alimentazione e salute (Edizione 1) | Piccin | 2014 | 9789929923106 | |
Battistini Pedrazzi Prampolini | Curare con il cibo Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia (Edizione 1) | Carocci Faber | 2012 | 9788874666263 | |
Arienti G. | Le basi molecolari della nutrizione (Edizione 4) | Piccin | 2015 | 978-88-299-2698-5 |
Modalità d'esame
La prova d'esame consiste in:
- prova scritta con 6 domande a risposta aperta sui contenuti del corso
- prova orale in cui il candidato analizza le caratteristiche di un alimento funzionale in commercio e vengono approfonditi concetti collegati all'esame scritto e alla prova orale.